
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina

Iceberg, cinquant'anni di moda in un libro
La storia del marchio romagnolo raccontato dalle immagini
(di Patrizia Vacalebri) ICEBERG 1974-2024 REWIND FAST FORWARD - A CURA DI ANGELO FLACCAVENTO - PER LA PARTE VISIVA LUCA STOPPINI (La Nave di Teseo, pp 320, 47,50 euro). I primi 50 anni di storia del marchio Iceberg, fondato nel 1974 nel distretto romagnolo dall'azienda Gilmar di Giuliana Marchini Gerani e Silvio Gerani, sono stati raccontati e celebrati in un nuovo libro fotografico, edito da La Nave di Teseo. Il volume "Iceberg 1974-2024 Rewind-Fast Forward" ripercorre la storia del marchio italiano attraverso le immagini delle campagne e quelle dei testimonial più famosi. Il libro è stato concepito come una raccolta di ritagli di giornale accumulati nel tempo e suddiviso per decenni. Ampio spazio è dedicato al lavoro dei direttori creativi, da Alessandro Dell'Acqua a quelli più longevi, Jean Charles de Castelbajac e James Long. Tra le immagini dominano quelle delle campagne pubblicitarie, firmate da fotografi del calibro di Steven Meisel, Peter Lindbergh, Oliviero Toscani, David Lachapelle, Glen Luchford, Patrick Demarchelier. Il libro è stato presentato alla Triennale di Milano, presente Paolo Gerani, seconda generazione della famiglia fondatrice del brand. "Nel 1959 - racconta Paolo Gerani - mia madre e mio padre hanno fondato l'azienda di maglieria Gilmar. Nei primi anni Settanta mia madre intuisce che il mercato cerca abbigliamento per il tempo libero. Così nasce Iceberg nel 1974 con un forte focus sulla maglieria affrontato in maniera innovativa, con un legame sullo sportswear e un'ispirazione cartoon che contraddistingue le collezioni". Il volume, curato da Angelo Flaccavento, disegnato e narrato visivamente da Luca Stoppini, rimonta la storia di Iceberg in sequenza cronologica, mostrandone al contempo l'atemporalità. Il valore del percorso è restituito dall'abbondanza delle immagini, cui fanno da cornice un saggio di Flaccavento sull'evolversi delle identità stilistiche di Iceberg e uno studio di Marta Franceschini sul distretto romagnolo come territorio trainante del made in Italy e radice del successo del marchio. Per quanto riguarda il rapporto del marchio con stilisti talentuosi, spesso scoperti proprio dalla famiglia Gerani, viene ricordato anche il potenziale dell'azienda ad aver introdotto nel fashion system stilisti all'epoca ancora giovani, del calibro di Jean Charles de Castelbajac, Marc Jacobs, Anna Sui, Tomas Maier e James Long. "La nostra azienda - conclude Paolo Gerani - è sempre stata molto attenta alla tecnologia e all'attenzione di trovare i talenti giusti. Siamo molto grati al lavoro di Castelbajac. E poi il contesto romagnolo, fertile di idee e dinamismo, ha favorito questo percorso, fungendo da ponte tra il locale e il globale e diventando un centro propulsivo del made in Italy".
G.Haefliger--VB