-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
Ricavano energia da reazioni chimiche, non dalla fotosintesi
Nelle fosse oceaniche più profonde, che sono anche fra le zone più inesplorate del pianeta, vivono specie animali che accumulano energia in modi finora sconosciuti. La loro scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve alla ricerca coordinata da Xiaotong Peng e Mengran Du, entrambi dell'Accademia Cinese delle Scienze, con Vladimir V. Mordukhovich, dell'Accademia Russa delle Scienze. Le nuove specie sono state individuate durante la spedizione scientifica a bordo del sommergibile Fendouzhe, che ha percorso oltre 2.500 chilometri nel Pacifico nordoccidentale, lungo le fosse delle Curili-Kamchatka e delle isole Aleutine occidentali, a profondità comprese tra 5.800 e 9.533 metri. Le nuove specie scoperte a queste profondità sono vermi tubicoli marini, ossia vermi che vivono all'interno di tubi che si costruiscono da soli, e che sono chiamati policheti siboglinidi. Sono stati scoperti anche molluschi bivalvi che sintetizzano energia utilizzando l'idrogeno solforato e il metano che fuoriescono dalle faglie della placca tettonica e che molto probabilmente viene prodotto da microrganimsi che popolano la materia organica presente nei sedimenti. E' un esempio di come gli organismi che vivono in ambienti estremi riescano ad adattarsi per produrre energia in modi diversi. Anziché utilizzare la luce solare e la fotosintesi, a quelle profondità mai raggiunte dalla luce le nuove specie utilizzano la chemiosintesi, ossia reazioni chimiche. Secondo gli autori della ricerca, forme di vita come queste potrebbero essere più diffuse di quanto si pensasse finora. "Questi risultati - scrivono - mettono in discussione gli attuali modelli di vita ai limiti estremi e del ciclo del carbonio nelle profondità oceaniche".
M.Schneider--VB