
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina

Benji & Fede, 'noi come gli Oasis in nome dell'amicizia'
Dopo l'addio durato 4 anni, il duo pubblica nuovo album Rewind
Nel 2020 le loro strade si sono separate. Divergenze lavorative, stress emotivo, sovraesposizione, voglia di intraprendere carriere soliste: sono alcuni dei motivi alla base della decisione di Benji & Fede, il duo da 1 miliardo di streaming, di dirsi addio dopo un successo che li ha travolti tra il 2015 e il 2020. Anche l'amicizia che li aveva uniti, sembrava essere stata archiviata. E invece proprio nel nome di quel rapporto che li aveva avvicinati da adolescenti si sono ritrovati. Il risultato è un nuovo album: Rewind, ovvero riavvolgiamo il nastro e ripartiamo. "Ripartiamo, con più consapevolezza. Gli anni di separazione ci sono serviti anche per conoscere meglio noi stessi - raccontano i due ex ragazzi, che come tanti ad un certo punto non hanno retto più ai ritmi frenetici imposti dal successo e dalla popolarità -. E abbiamo cominciato a parlarci davvero e a comunicare". Con i dovuti distinguo la loro storia ricorda un po' quella dei fratelli Gallagher, con una citazione diretta agli Oasis nel brano che dà il nome al disco ("Solo noi sempre in guerra come gli Oasis"). "Come veri fratelli, anche noi abbiamo i nostri bisticci, ma non siamo arrivati a lanciarci le chitarre. Fede è un ottimo degno erede di Liam - scherza Benji, che sfoggia una t-shirt che pubblicizza il loro ritorno live il 16 novembre al Forum di Assago -. Io ho un po' di Noel. Loro però sono dei mostri sacri, noi dobbiamo ancora dimostrare tanto". Ad aprire l'album, il quinto della loro collaborazione con 12 pezzi che parlano di amicizia, amore, esperienze e crescita, è il brano Rewind, a chiuderlo è Caro Amico (che fa riferimento alla lettera di riappacificazione inviata da Benji ed è il primo brano su cui hanno lavorato), le due canzoni che più di tutte non a caso raccontano di loro stessi, citando neanche troppo velatamente Vasco Rossi nella prima e Lucio Dalla nella seconda. "Mostri sacri della musica e sono citazioni a loro, ma portate nel nostro mondo", dicono Benji & Fede che rimandano al mittente anche l'accusa di essere tornati insieme solo per fini commerciali, dopo che le loro carriere soliste non hanno avuto il successo sperato. Il futuro potrebbe passare anche dal festival di Sanremo: "È sicuramente una ipotesi quella di andare sul palco dell'Ariston. Ci piacerebbe e ci stiamo pensando, se ci verrà data la possibilità di esserci, siamo pronti".
U.Maertens--VB