
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina

Politikè-Musica per il domani, il Festival di Nuova Consonanza
Dal 30 ottobre al 20 dicembre a Roma 25 concerti, 38 prime
Venticinque concerti con 38 prime esecuzioni assolute, musica contemporanea e teatro musicale calati nell'attualità per coinvolgere lo spettatore su argomenti uRgenti che lo riguardano da vicino. È l' edizione n. 61 del Festival di Nuova Consonanza in programma a Roma dal 20 ottobre al 20 dicembre in più sedi, dall'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone al Teatro Palladium, Il Mattatoio - La Pelanda, Palazzo delle Esposizioni, al Teatro Vascello. "Un Festival che rimetta al centro i grandi temi del tempo presente, recuperando quella responsabilità civile, etica e spirituale del fare arte" così il presidente Paolo Rotili ha presentato l'appuntamento della storica manifestazione della capitale, quest'anno dal titolo eloquente "Politiké - musica per il domani". L'inaugurazione, il 30 ottobre alle 21 al Parco della Musica, sarà dedicata alle 17 tesi per lo sviluppo sostenibile redatte dall'Onu con il nome di Agenda 2030 sul superamento delle diseguaglianze, della povertà e l'uso consapevole delle risorse del pianeta. Gli studenti dell'Accademia d'Arte drammatica "Silvio d'Amico" leggeranno le tesi e 17 compositori e compositrici italiane di diversa generazione e formazione musicale avranno il compito di "commentarne" il contenuto, affidando l'esecuzione al soprano Arianna Lanci e al New Made Ensemble diretto da Alessandro Calcagnile. Il Festival prosegue con serate a tema, molte incentrate sul teatro musicale contemporaneo, con la partecipazione di artisti ed ensemble tra i più significativi della scena italiana e internazionale. Fra queste: una nuova produzione di Demo - crac/zy opera collettiva di Magnan-Rebora-Vacca sul filo conduttore dell'Elogio alla pazzia di Erasmo da Rotterdam (22 novembre); la prima esecuzione integrale in forma teatrale di SyroSadunSettimino, operina monodanza di Sylvano Bussotti su testo di Dacia Maraini, con Manuela Kustermann e Marcello Panni alla guida di Roma Sinfonietta (25 novembre); Buio atroce, opera di danza, musica e immagini del Collettivo SonicoMoto (29 novembre); A chi non c'era di Antonio Giacometti, libretto di Giovanni Peli in occasione del 50° dalla strage di Brescia ( 4 dicembre); Isacco, il figlio imperfetto opera da camera di Andrea Portera (7 dicembre); Viriditas azione sonora per Ildegarda von Bingen a cura dei gruppi Neuma e Tanh (11 dicembre); For Peace 6 melologhi su testi contro la guerra, a sostegno delle ragioni della pace affidati alla voce di Toni Servillo e alle musiche di Sciarrino, Solbiati, Melchiorre, Bellino, Lombardi e Passantino (14 dicembre); Voci vicine di Fabio Cifariello Ciardi, spettacolo multimediale per attore/giornalista (Riccardo Iacona), video, elettronica ed ensemble strumentale sulla condizione dell'informazione oggi (18 dicembre); Umano post Umano di Agostino Di Scipio, sulla condizione di sfruttamento nel lavoro (19 dicembre). Fra i concerti l'omaggio a Domenico Guaccero a quarant'anni dalla morte (1° novembre), la serata dedicata all'ultima produzione di Luigi Nono (10 dicembre) nel centenario della nascita, e la prima esecuzione di un nuovo Haiku di Ivan Fedele con l'Accroche Note (15 dicembre). Infine il concerto omaggio a Stefano Gervasoni, docente quest'anno del workshop di composizione "De Musica", il 12 dicembre con il PCME - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista.
D.Schlegel--VB