
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino

Nabucco debutta alle Muse tra religiosità e profezia
Nuova produzione apre stagione lirica il 25 ottobre
"Nabucco, un'opera profetica e un titolo caro al grande pubblico, che parla di conflitti in Medio Oriente e che seppure lontana nel tempo ci fa riflettere su quello che accade oggi nel mondo". Così il direttore artistico della stagione lirica del Teatro delle Muse di Ancona Vincenzo De Vivo, illustrando all'Ansa a latere della conferenza stampa di presentazione del cast, il capolavoro di Verdi, nuova produzione dell'omonima Fondazione che il 25 ottobre prossimo inaugura la stagione (replica 27 ottobre ore 16,30). "Un'opera - ha continuato - in cui tutti i personaggi compiono un grande percorso interiore e trovano la verità in sé stessi. Compreso il pubblico che s'identifica col coro di un popolo che non è solo quello ebreo delle rive dell'Eufrate, ma è universale". Ispirata al Vecchio Testamento su libretto di Temistocle Solera, Nabucco è la terza opera di un giovane Verdi (1813-1901) che aveva da poco perso la moglie e i due figli piccoli. Il debutto alla Scala di Milano il 9 marzo del 1842 fu un grande successo con ben 75 riprese. Tra le tante letture che suggerisce, da quella patriottica-risorgimentale a quella incentrata sul tema dell'emarginazione, il regista Mariano Bauduin, che di Verdi aveva già diretto Attila alle Muse nel 2022, ha scelto quella spirituale e religiosa, conferendo alla drammaturgia l'andamento di un oratorio. Compositore egli stesso, formatosi al Conservatorio di Napoli, ha interpretato i titoli dati da Verdi alle quattro parti della composizione: Gerusalemme, L'empio, La Profezia e L'idolo infranto, come altrettanti momenti musicali a sé stanti di una liturgia sacra ancestrale e mitica realizzata dallo scenografo Lucio Diana con istallazioni simboliche astratte su cui campeggia una torre di Babele, dove i protagonisti si muovono con gesti ieratici nei costumi storici ma essenziali di Stefania Cempini. Una visione che anche per il direttore d'orchestra Gyorgy Gyorivànyi Ràth, sul podio della Form, del Coro Lirico Marchigiano Bellini e dell'Orchestra Fiati di Ancona, concorre ad esprimere lo spirito dell'opera in cui si scorge tutta la grandezza del Verdi più maturo. La vicenda, sullo sfondo del conflitto tra ebrei e babilonesi il cui re Nabucco ha conquistato Gerusalemme (587 a.C), è quella che antepone Fenena ad Abigaille, entrambe figlie di Nabucco ed innamorate di Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Ma solo Fenena, fatta prigioniera dagli ebrei per essere utilizzata come merce di scambio è riamata dal giovane e si converte alla sua religione, mentre l'altra, che si scopre poi essere figlia illegittima, sentendosi rifiutata muove contro di loro e il suo stesso padre che in un delirio di onnipotenza si dichiara Dio e impazzisce. Deposto da Abigaille per ereditarne il regno, recupera poi la ragione e libera gli ebrei, mentre Abigaille si uccide. A dar voce e corpo a Nabucco sarà il baritono Ernesto Petti, veterano del ruolo che definisce 'impegnativo per la grande versatilità vocale richiesta dai tanti stati d'animo che attraversa il personaggio, passando da tessiture molto intense a momenti di bel canto, in cui alla fine sulla superbia di sovrano prevale l'amore per la figlia Fenena'. Il soprano Rebeka Lokar sarà Abigaille,'una donna resa crudele dalla mancanza di amore, che tecnicamente richiede un grande controllo vocale alternando momenti drammatici a momenti lirici'. Completano il cast Nicola Ulivieri (Zaccaria), Alessandro Scotto Di Luzio (Ismaele) e Irene Savignano (Fenena).
S.Spengler--VB