
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino

Turcan, la guerra in Ucraina negli occhi del bambini
Il corto prodotto da Penn ad Alice nella città
Raccontare la guerra dagli occhi dei bambini, costretti a crescere troppo in fretta. E' stato lo sguardo che ha adottato sul conflitto in Ucraina Alexandrina Turcan, modella e attrice moldava (Emily in Paris, Haute Couture) che firma il suo esordio alla regia con il corto documentario We want to live here, prodotto da Sean Penn, presentato da Alice nella città alla Festa del cinema di Roma. "Volevo vedere la guerra con i miei occhi in un Paese che considero fratello, essendo così vicino al mio. Così sono partita per l'Ucraina da sola - spiega all'ANSA la cineasta -. Là poi ho trovato delle persone che mi hanno accompagnato Sono così arrivata a Borodyanka, una città vicino Kiev che è stata duramente bombardata e ho iniziato a parlare con dei bambini, di 12, 13 e i 14 anni, una fase cruciale nella vita di tutti noi. Fra questi c'erano Volodymir, Vitalyi e Matviy, poi diventati protagonisti nel corto". Ha richiesto delicatezza, "tempo e molto tatto conquistare la loro fiducia e soprattutto le loro famiglie per far sì che potessero raccontarsi". Nel film breve, vediamo i tre bambini nel quotidiano, fra scuola (spesso interrotta dagli allarmi), palestra, gioco e vita in casa, che raccontano l'impatto nelle loro vite della guerra, dal vedere i genitori partire per il fronte, al vivere in un eterno e pauroso presente, ma anche nel racconto dei loro sogni. "Per me, la cosa più interessante è stata vedere come hanno dovuto saltare le tappe della loro crescita, hanno un tipo di mascolinità più adulta della loro età. Se glielo chiedessero sarebbero pronti ad andare a combattere per il loro Paese - osserva Turcan -. Non mostrano debolezza, cercano di nascondere il più possibile quella sfera". Tuttavia, hanno mantenuto anche "una parte più legata all'essere bambini. La loro anima non è spezzata". Ovviamente "alcuni sono molto maturi, altri sono rimasti molto più infantili, però in tutti, senti il dolore". Per il corto è arrivata la produzione di Sean Penn, che più volte si è speso per sostenere l'Ucraina anche da cineasta: "lo conoscevo già, siamo amici e gli avevo parlato del progetto. Poi quando l'ho realizzato mi ha chiesto di vedere il primo montato e dopo la visione mi ha detto di volerlo produrre". Ora per l'Ucraina "non possiamo che sperare il conflitto finisca il prima possibile. Anche se tra le due parti - sottolinea Turcan, che vuole continuare il suo percorso da regista - dopo tanto dolore e odio reciproco, sarà difficile ricominciare a vivere in pace".
A.Zbinden--VB