
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino

Il canto dei migranti, un successo il Sindbad di Colasanti
Applausi all'Opera di Roma alla suggestiva via crucis del mare
(di Luciano Fioramonti) Il canto dei migranti, una peregrinazione nel Mediterraneo tra la fiaba e l' attualità tragica della cronaca, una suggestiva via crucis laica del mare, parabola e lezione di vita che cambierà il cinico nocchiero di disperati in cerca di un futuro. E' stato un grande successo la prima assoluta di L'ultimo viaggio di Sindbad, racconto musicale in sette atti commissionato dall' Opera di Roma a Silvia Colasanti messo in scena al Teatro Nazionale con la regia di Luca Micheletti e la direzione d' orchestra di Enrico Saverio Pagano, al debutto sul podio della fondazione capitolina. La compositrice romana ha lavorato sul libretto di Fabrizio Sinisi ispirato a testi di Erri De Luca, per il titolo che chiude il cartellone lirico 2023/2024 del Teatro dell' Opera e costituisce il primo capitolo di un progetto triennale dedicato alla musica contemporanea che vede protagoniste tre autrici. Nella prossima stagione è in programma la prima italiana di Adriana Mater, di Kaija Saariaho con la regia di Peter Sellars, e nel 2025/26 sarà la volta di Inferno di Lucia Ronchetti. Il pubblico ha riservato molti 'bravo' e il tributo più intenso proprio a Colasanti, applaudendo a lungo il maestro Pagano, il protagonista, il baritono Roberto Frontali, l' intero cast, i 40 bambini del coro di voci bianche guidato dal direttore del gruppo vocalist e della scuola di canto corale Alberto De Sanctis, e la regia. ''Malvenuti a bordo'', è il saluto eloquente del comandante della carretta del mare alle donne e ai bambini in fuga dalle coste africane verso l' occidente. Sul ponte e nella stiva della carretta del mare si snoda l' intera vicenda scandita da una musica che all' inizio è aspra e nervosa come il carattere di Sindbad e dopo la tempesta, che è anche metafora della condizione interiore, si addolcirà progressivamente in momenti cantabili, tra il suono di strumenti della tradizione africana e l' evocazione di forme melodiche classiche. La tempesta, la ninna nanna della mamma al bambino o la ballata dell' uomo che non ha mai visto il mare, sono i momenti più struggenti di questo dramma corale dai ritmi diversi. Da questa esperienza il protagonista uscirà diverso, non affronterà più nuovi viaggi e la musica, come il mare, coprirà le sue parole. ''Sono felice che la musica di oggi possa parlare dell' oggi e a un pubblico vasto che si emoziona - ha detto all'ANSA la compositrice al termine dello spettacolo -. Ho pensato a caratterizzare ogni situazione. Quando scrivo seguo la drammaturgia, prima vengono le parole e poi la musica''. L' ultimo viaggio di Sindbad racconta un viaggio che è anche interiore su un tema tanto attuale. ''Quando lavoriamo su noi stessi e sulla nostra coscienza - ha osservato - forse facciamo qualcosa per le cose più grandi di noi. E' un' opera lirica contemporanea molto legata alla cronaca che guarda anche al passato. Volevo creare un effetto immediato sul pubblico, mi faceva piacere, come sempre cerco di fare, di comunicare anche la complessità del linguaggio presente in un modo molto chiaro che soprattutto arrivi al cuore delle persone''. Per Enrico Pagano si è trattato di ''un debutto carico di emozione, un grandissimo lavoro di squadra nel quale sono emerse le bellezze della partitura di Silvia Colasanti in cui sono stati davvero valorizzati i cantanti. Un canto assolutamente rispettoso delle voci e non ha paura anche di essere melodico''. Ad applaudire tra il pubblico della prima c' era anche il regista Mario Martone, che recentemente per la fondazione musicale romana ha diretto i film-opera La Traviata e il Barbiere di Siviglia. ''E un bellissimo lavoro - ha detto - musica stupenda, il libretto, la regia. Tutto funziona. L' Opera di Roma si conferma non solo per la qualità ma anche per il coraggio delle scelte. Il tema è fortissimo, oggi più che mai importante. E' stato svolto in davvero in maniera poetica''. Le repliche sono in programma il 18, 20, 22 e 23 ottobre.
F.Wagner--VB