
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino
-
Mondiali ritmica: Raffaeli, "Fiera di questo bronzo"
-
Mondiali ritmica: Sofia Raffaeli bronzo nell'All Around a Rio
-
Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis

Peter Grimes all'Opera di Roma, dieci minuti di applausi
Incanta regia Deborah Warner. Tributo a Mariotti, Clayton e coro
(di Luciano Fioramonti) Dieci minuti di applausi all'Opera di Roma per Peter Grimes, il dramma dell'isolamento e dell'emarginazione sociale reso con efficacia straordinaria dalla regista Deborah Warner con Michele Mariotti sul podio. Il capolavoro, composto nel 1944 da Benjamin Britten su libretto di Montagu Slater dal poema Il Borgo di George Crabbe, ha incantato il pubblico del Teatro Costanzi, trasportato nella ragnatela fatale di pregiudizio e pettegolezzi della piccola comunità della costa britannica verso il pescatore solitario, ritenuto un corpo estraneo e additato come il responsabile della morte del suo primo mozzo e poi dell'omicidio del ragazzino accolto come nuovo apprendista. Warner, già apprezzata nel 2018 per la messa in scena per la fondazione capitolina di Billy Bud, pluripremiato dalla critica, ha tratteggiato il racconto con soluzioni di grande effetto, dall'iniziale barca sospesa mentre Grimes in sogno rivive il processo per l'incidente in mare da cui è uscito assolto, al 'fantasma' del giovane che incombe sulla scena volteggiando nell' aria, al mare evocato dallo sfondo. Mariotti, direttore musicale dell'Opera di Roma al primo confronto con il lavoro del compositore inglese, ha guidato l'orchestra nei meandri di una musica affascinante e complessa che ha scandito racconto e stati d'animo con cambi di passo improvvisi, come quando la porta del pub viene aperta e chiusa a più riprese dagli avventori mentre fuori infuria la tempesta. Lunghi applausi e 'bravo' sono andati in particolare al tenore Allan Clayton, dominatore della scena con il suo pescatore burbero in cerca di riscatto sociale travolto dalla persecuzione popolare e dalla follia, al soprano Sophie Bevan nel ruolo della maestra Ellen Orford, al baritono Simon Keenlyside il vecchio capitano Balstrode, e a Ciro Visco per la brillante prova del coro, grande protagonista come l'accusatore che spingerà Peter Grimes al suicidio, disinteressandosi infine della sua morte per tornare alle abitudini di ogni giorno come il flusso della marea. Mariotti considera Peter Grimes "il diverso, sono le note sbagliate fuori dall'armonia che ascoltiamo in tanti momenti dell'opera". Per Deborah Warren, che tornerà al Costanzi a settembre 2025 ancora con Britten mettendo in scena The Turn of the Screw, il protagonista del dramma "ha sempre agito in modo diverso da chi lo circonda, è l'outsider e ha scelto di esserlo. Credo sia molto ben delineata la figura contemporanea del diverso, dell'atipico che ormai fa così tristemente parte dei tempi in cui viviamo, che sarà difficile non identificarla e farla propria". Lo spettacolo - realizzato in coproduzione con il Teatro Real di Madrid, la Royal Opera House di Londra e l'Opéra National di Parigi - avrà quattro repliche fino al 19 ottobre.
I.Stoeckli--VB