
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia

Mollicone, ricerca su cineturismo e poi proposta organica
la riforma del tax credit non ha creato nessun blocco
''Da questa sede vi porto la notizia che la direzione generale Cinema del ministero della Cultura ha intenzione di realizzare una specifica ricerca sul tema del cineturismo e mettere all'attenzione poi una proposta organica''. Lo ha detto il presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone intervenendo ai lavori dei gruppi Parlamentari di Fratelli d'Italia di Camera e Senato a Brucoli. ''La stessa legge Cinema - ha detto ancora Mollicone - prevede fra le proprie finalità la promozione del turismo. Vogliamo togliere subito i dubbi: la riforma del tax credit non ha creato nessun blocco. I film italiani prodotti nel 2023 sono 402 (+13% sul 2022), superati i livelli pre-pandemia (+23,7% sul 2019). I film 100% italiani sono 262 (156 di finzione e 106 documentari) cui si aggiungono 92 coproduzioni per un totale di 354 film italiani ammissibili, in crescita del 12% sul 2022. I dati relativi agli ultimi 9 anni testimoniano che le produzioni determinano in Sicilia una spesa pari ad oltre il 300% dei contributi concessi dalla Regione. Tra il 2021 e il 2023, con l'erogazione dei contributi alle produzioni cinematografiche, la Regione Siciliana ha cofinanziato oltre 100 progetti tra lungometraggi, film/serie tv, documentari e cortometraggi: una strada che la Sicilia intende confermare''. Quanto allo specifico della Sicilia che ospitava l'appuntamento: ''La Sicilia Film Commission - ha detto ancora Mollicone - è deputata al rilascio delle autorizzazioni in ambito regionale anche in deroga ai canoni e corrispettivi vigenti, per l'accesso ai luoghi della cultura siciliana, per l'uso strumentale per la riproduzione dei beni culturali siciliani in deroga al codice dei Beni culturali. Un modello da poter porre virtuosamente come fattore di sviluppo del territorio e su questo ci impegniamo a presentare una proposta organica in Parlamento per poter garantire alle film commission questa funzione''.
P.Vogel--VB