
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte

Le star delle serie Netflix al Social World Film Festival
Presentata la kermesse di Vico Equense al via il 30 giugno
L'attrice protagonista della serie Netflix "La Casa di Carta: Berlino" Begoña Vargas sarà la madrina della 14esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale che si terrà dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo. L'attrice spagnola è attesa venerdì 5 luglio quando sfilerà sul red carpet e saluterà il pubblico, prima del dibattito che la vedrà protagonista all'Arena Fellini durante il quale ripercorrerà le tappe della sua carriera. Tra gli ospiti internazionali anche Itzan Escamilla, protagonista del celebre teen drama targato Netflix "Élite", che sarà al festival il 4 luglio. L'annuncio è arrivato durante la conferenza stampa di presentazione stamattina nella Sala Giunta della Regione Campania. Nel programma 2024 proiezioni sotto le stelle, incontri con attori e registi, masterclass e workshop dedicati ai giovani e il mercato del cinema indipendente. Si parte domenica 30 giugno con la cerimonia del taglio del nastro all'Arena Fellini nel chiostro delle SS. Trinità e Paradiso, alla presenza del sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello, e il red carpet con Isa Danieli, Leo Gullotta, Giorgio Pasotti e Violante Placido che riceveranno il premio alla carriera. Nei giorni a seguire saranno ospiti Sebastiano Somma (1 luglio), Giacomo Rizzo e Mauro Recanati (2 luglio), Marco D'Amore, Gina Amarante e Yari Gugliucci (3 luglio), Lina Sastri (4 luglio), Sergio Assisi, Gianfranco Gallo e Luca Miniero (5 luglio), Mariasole Pollio e Giovanna Sannino (7 luglio). Grande attesa per Matteo Garrone che sarà protagonista della giornata del 6 luglio con una masterclass dedicata ai giovani autori presenti al festival e la proiezione del film "Io capitano", candidato all'Oscar come miglior film straniero e vincitore di ben sette David di Donatello, premiato come film sociale dell'anno. Ogni sera saranno inoltre proiettati per la categoria Grande schermo anche "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, "Quel posto nel tempo" di Giuseppe Alessio Nuzzo e "Wonka" di Paul King. Oltre alla programmazione dell'arena principale, il festival dedicherà un tributo al cinema italiano con un momento di condivisione e la proiezione nel ritrovato Cinema Aequa di un titolo per sei registi italiani di fama internazionale grazie alla collaborazione con Medusa Film: Bernardo Bertolucci, Paolo Sorrentino, Mario Martone, Roberto Andò, Paolo Genovese, Sergio Castellitto, Edoardo De Angelis. Durante le giornate del festival saranno proiettati tutti gli episodi della serie "Mare Fuori" in collaborazione con Rai Fiction, Rai Teche e Picomedia. "Continua la mission di avvicinare il pubblico al cinema e all'audiovisivo - ha precisato il direttore della kermesse, Giuseppe Alessio Nuzzo - alla ricerca delle declinazioni della comunicazione sociale, tra cinema e grandi serie tv, attraverso la pluralità di generi. L'edizione, la più "social" di sempre per attualità dal tema 'Pace. Armonia, intesa, unione'. Il tutto nel segno dell'amore per il cinema. La Mostra, definita da Claudia Cardinale come "il festival più emozionante al mondo", immerge lo spettatore in un'atmosfera "magica". Un festival che, partito da un'idea astratta, un "sogno", oggi è diventato una "emozionante" realtà: un profondo ed articolato lavoro annuale di promozione e rilancio dell'immagine di Vico Equense e della Regione Campania forte anche dell'apporto dei nuovi attrattori turistici del luogo, nati insieme all'evento cinematografico, come il Museo del Cinema, che raccoglie centinaia di reperti, cimeli e testimonianze dei tanti film girati in Penisola, e The Wall of Fame, il primo ed unico monumento al cinema in Italia, che si rifà alla celebre "strada delle stelle" di Hollywood, riportando in bronzo gli autografi di tutti i personaggi della cinematografia nazionale ed internazionale che hanno fatto visita al festival.
R.Braegger--VB