
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'

Marco Manzo, le sue opere-tatuaggio accolte dalla chiesa
Vicariato, non ripugniamo questa arte. Mostra a S.Maria Miracoli
Marco Manzo non è soltanto il pluripremiato tatuatore romano padre del tatuaggio ornamentale. La sua arte ha sperimentato anche altri materiali, oltre la pelle umana, dove ha inciso i suoi tatuaggi effetto merletto. Da qui sono nate opere d'arte e mostre esposte alla Biennale di Venezia, al Maxxi e al Macro di Roma, al Moma e al Gagosian Museum di New York. Oggi Marco Manzo mostra le sue opere a Santa Maria dei Miracoli a Roma e il Vicariato riconosce nel tatuaggio una "forma d'arte". "La Chiesa è amica dell'arte e non le ripugna nessuna forma estetica autentica, neppure il tatuaggio" conferma monsignor Giuseppe Lorizio, direttore dell'ufficio Cultura del Vicariato che ha dato il suo pieno sostegno all'iniziativa di padre Ercole Ceriani, rettore della chiesa di Santa Maria dei Miracoli, di accogliere la mostra di Manzo, sostenuta anche da monsignor Daniele Libanori, vescovo ausiliare della Diocesi di Roma per il settore centro. "Alla vigilia della settimana della celebrazione del mistero pasquale - ricorda monsignor Lorizio -le sculture aiuteranno la riflessione orante dei fedeli e dei visitatori che in un contesto di violenza e sopraffazione come l'attuale, presentano mani che assalgono e mani che implorano, culminando nella scultura della Maddalena riconciliata, prima testimone del Risorto". "Anche se redatti in tempi antichi culturalmente distanti dal nostro - aggiunge padre Ceriani - le citazioni bibliche di Marco Manzo, testimoniano un vissuto che accomuna l'esperienza dell'essere umano di tutti i tempi e luoghi". In mostra nella chiesa di piazza del Popolo (21/3-31/8) croci e mani in marmo testimoniano la violenza sulle donne (esposte nella 58/a Biennale di Venezia) più alcune opere inedite. La scultura in marmo bianco "La Maddalena pacificata" che giace addormentata sotto una croce-tatuaggio alta 4,5 mt è realizzata in materiali misti sarà acquisita dalla Fondazione Zichichi. La "Croce gloriosa dei miracoli" alta 80 cm sarà acquisita nel patrimonio artistico della stessa chiesa. Dalle colonne escono 20 mani che impugnano armi, ma sono arti fermati nell'attimo di ferire. Due installazioni rappresentano le "Mani della crocifissione".
T.Suter--VB