
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi

Back to black, Amy Winehouse tra canzoni, sogni e demoni
Da 18 aprile in sala biopic Sam Taylor-Johnson con Merisa Abela
(di Francesca Pierleoni) "Sono una ragazza del passato che vive nel presente". E' la frase pronunciata dalla protagonista nel film, intorno alla quale la regista Sam Taylor-Johnson sembra aver costruito Back to black, il ritratto cinematografico di uno dei più grande talenti della musica degli ultimi 30 anni, la cantautrice Amy Winehouse, morta per un'intossicazione da alcol nel 2011 e così tragicamente entrata nel cosiddetto 'Club 27' cioè quegli artisti (fra gli altri, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison e Kurt Cobain) scomparsi a soli 27 anni. Il film, in uscita il 18 aprile con Universal è retto dalla potente interpretazione, al limite del mimetismo, di Marisa Abela (che canta anche tutte le canzoni) e ricostruisce la storia con toni tra fiaba e incubo, un percorso nel quale i brani diventano uno specchio della vita dell'artista. Un viatico fatto di sogni realizzati e infranti, passione assoluta per a musica, una dipendenza dall'alcol precoce e l'incontro con il fatale e affascinante cattivo ragazzo Blake (Jack O Connell), che fra dipendenza da droghe pesanti e un rapporto tossico di codipendenza, dà una spinta decisiva alla spirale verso il basso della cantante. "Volevo fare un film dalla prospettiva di Amy, attraverso i suoi occhi. L'unico posto in cui risiede la sua verità è nei testi delle sue canzoni - spiega nelle note di produzione la cineasta, già autrice di film come Nowhere boy e 50 Sfumature di grigio -. Ho deciso di raccontare la sua storia attraverso le sue parole, tratte dai brani che ha scritto e che lasciano trapelare la sua anima. Cantava del suo amore, del suo dolore e della sua delusione infondendo profonde emozioni e spesso un umorismo tagliente". Una prospettiva che lascia spesso fuori dall'inquadratura il realismo e glissa su molti aspetti della breve vita della musicista. Scelte che non hanno convinto i critici con qualche importante eccezione dal Times a Hollywood Reporter. La messa in scena cita colori e atmosfere di foto e film anni '50 e '60: le epoche preferite, anche a livello musicale, come ha sempre riflesso nel suo stile, da Amy Winehouse, appassionata di jazz, soul e grandi interpreti, da Sarah Vaughan a Tony Bennett. Incontriamo a Camden, nel nord di Londra, la giovane protagonista 18enne all'inizio della sua scalata verso la popolarità, quando i genitori il papà tassista Mitch (Eddie Marsan), che resta un punto di riferimento per lei, e la più precaria mamma Janis (Juliet Cowan) si sono da poco separati. A.dare stabilità alla ragazza c'è il legame fortissimo con la nonna Cynthia (una strepitosa Lesley Manville), ex cantante tanto affascinante quanto comprensiva. Amy che si ispira alla propria vita per le canzoni (un ex fidanzato è il bersaglio del suo primo grande successo, Frank) entra da subito in contrasto con un mondo di etichette e manager che vorrebbero cambiarla per renderla più popolare e con una presenza ossessiva, anche fuori della parta di casa, della stampa scandalistica. Per Amy, raccontata dalla cineasta come allergica alla fama e desiderosa soprattutto di un grande amore e una famiglia (figli compresi), l'incontro con Blake, seduttore e cocainomane, oltre che già impegnato, non fa che accrescere le crisi emotive, anche violente e il bisogno, come via di fuga, delle dipendenze. Demoni sempre più pubblici ai quali il film dà spazio tanto quanto rievoca l'immenso dono autoriale e interpretativo di Amy Winehouse. "Penso che il film sia una straordinaria opportunità di tornare alla sua musica e rendere omaggio alla sua eredità artistica - ha spiegato Marisa Abela - Se ho imparato qualcosa da Amy è essere senza paura". Una chicca del film è la struggente colonna sonora firmata da Nick Cave e Warren Ellis, chiusa dall'intensa 'Song for Amy'.
J.Sauter--VB