
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'
-
Interrotto test prelancio di Crew-11 verso la Stazione Spaziale
-
Il violista Simonide Braconi e I Musici di Parma in concerto
-
Mondiali nuoto: Quadarella argento nei 1500sl, oro Ledecky
-
Enea, prezzi energia primi 6 mesi fra i più alti in Europa

Al festival di Bolzano star, giovani e l'omaggio a Busoni
Da Fisher a Gardiner, da Sokolov a Gorini, al via il 30 luglio
Include un omaggio a Ferruccio Busoni a cento anni dalla morte la ventesima edizione del Bolzano Festival Bozen, che dal 30 luglio al 10 settembre offrirà al pubblico trenta concerti con protagonisti grandi direttori insieme a giovani orchestre e solisti affermati come Grigory Sokolov o Filippo Gorini, artista in residenza che in tre dei sei concerti in programma inaugurerà un format dialogando anche con il pubblico. Una sorta di preview del suo progetto '7 Cities' con cui nella stagione 2025-26 farà un tour con tappe di un mese ciascuna a Vienna, Hong Kong, Cape Town, Portland, Santa Fe e Milano, in cui ai concerti affiancherà anche insegnamento, educazione, sensibilizzazione e filantropia. L'inaugurazione del festival sarà il 30 luglio con una esibizione all'aria aperta all'anfiteatro al parco delle Semirurali con l'orchestra Haydn diretta da Michele Gamba e al piano Mariangela Vacarello. La European Youth Orchestra si esibirà il 10 agosto in un concerto dedicato a Claudio Abbado diretta da Ivan Fischr con la pianista britannica Isata Kanneh-Mason e il 13 con Gianandrea Noseda e il violoncellista Nicolas Altstaedt. Ingo Metzmacher sarà invece sul podio il 20 e 22 agosto con l'altra orchestra giovanile creata da Abbado, la Mahler Jugendorchester. Eventi eccezionali sono quelli per Busoni 100, realizzato grazie alla Fondazione Busoni-Mahler, il 31 luglio e 1 agosto: concerti, talk, un simposio e una mostra alla Galleria Civica, realizzata in collaborazione con la Staatsbibliothek di Berlino, che include anche un pianoforte meccanico a rulli dell'epoca, che riproduce alcune esecuzioni registrate da Busoni stesso, per ascoltare un'eco del suo suono. Il 31 luglio si terrà un simposio dedicato al pianista e compositore con musicologi e artisti come Jacopo Pellegrini, Antony Beaumont e Emanuil Ivanov, vincitore del concorso Busoni nel 2019, a cui seguirà il concerto di Grigory Sokolov. Il giorno seguente toccherà alla maratona pianistica Busoni FIRST Prize Winners play BUSONI, che vede riuniti, per la prima volta, i vincitori delle ultime edizioni del concorso internazionale: Michael Lifits, Chloe Jiyeong Mun, Ivan Krpan, Emanuil Ivanov, Jae Hong Park e Arsenii Moon alternati da brani dei diari di Gottfried Galston, lette dall'attrice Edith Clever. Presenza significativa al festival è anche quella di Sir John Eliot Gardiner che partecipa al progetto Originalklang (ovvero suono originale) della Gustav Mahler Academy che quest'anno si concentra sulla alla ricostruzione del suono della Vienna di primo Novecento, attraverso lo studio delle prassi esecutive dell'epoca e l'utilizzo di strumenti originali, comprati da Mahler stesso per la Hofoper nel 1910, gentilmente concessi dal Centro Culturale Euregio Dobbiaco. Il 2 settembre Gardiner, che curerà l'esecuzione de La morte e la fanciulla di Franz Schubert, nella trascrizione per orchestra d'archi di Gustav Mahler., dirigerà l'ensemble della Mahler Academy, che il 10 settembre si esibirà diretta Philipp von Steinaecker, direttore artistico del progetto, con il pianista norvegese Leif Ove Andsne in un concerto che prevede la Quinta Sinfonia di Mahler ed il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 di Rachmaninov, utilizzando uno Steinway d'epoca. Concerto che poi sarà replicato in una tournée con tappe a Vienna, Amsterdam, Colonia e Parigi.
F.Fehr--VB