-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
100 anni del 'Luce', festa da film collettivo a Buchmesse
Le iniziative per l'Archivio. Borgonzoni, 'c'è la nostra storia'
Più di 77.000 filmati e oltre 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento ad oggi: è il patrimonio che comprende fra gli altri, documenti unici sul ventennio, sul dopoguerra e sul boom economico, fino ai nostri giorni, conservato dall'Archivio Luce, che raccoglie l'eredità dell'Istituto Luce fondato nel 1924. Un compleanno centenario che ci si appresta a festeggiare, con eventi come un film a episodi firmato fra gli altri da Susanna Nicchiarelli, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Michela Andreozzi e Sydney Sibilia; una mostra-evento che accoglie il pubblico a Cinecittà e il podcast Luce e Controluce. "L'Archivio Luce è la biografia visiva del nostro Paese, uno strumento unico per tutti quelli che desiderano comprendere il passato per orientarsi nel presente" spiega la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, illustrando la rete di appuntamenti per il centenario, che continua ad arricchirsi. "Ci sarà anche un'iniziativa con il Luce a Francoforte per la Fiera del libro" anticipa la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni che sottolinea come l'Archivio Luce abbia "raccontato tutto il '900, c'è dentro una piccola parte di tutti noi. Fra i nostri compiti c'è tutelarlo, e per questo è centrale la digitalizzazione (sarà completata entro il 2026, ndr), per evitare di perdere un pezzo della nostra storia". La prima iniziativa per il centenario è l'esordio del podcast "Luce e Controluce", prodotto da Chora Media per Cinecittà e appena arrivato online con la voce narrante di Andrea Zalone, che si immerge nell'Archivio per una storia personale e collettiva a metà strada tra il romanzo distopico e il pamphlet storico. Otto cortometraggi, firmati anche da Massimiliano Bruno, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, andranno a comporre il film collettivo a episodi che per ora ha come titolo provvisorio "Cento anni di Luce", sul filo conduttore della commedia italiana. Inoltre sarà allestita e aperta al pubblico nel Teatro 18 a Cinecittà, lo studio di realtà virtuale dotato di un ledwall tra i più grandi d'Europa, una installazione evento e performance di Quayola per i 100 anni del Luce:. "Sarà uno studio delle relazioni fra passato, presente e futuro" spiega l'artista multimediale. Torneranno poi nelle sale, 15 film distribuiti da Luce Cinecittà diventati cult, da Wong Kar-wai a Lars Von Trier.
C.Kreuzer--VB
