
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,46 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1778 dollari
-
Trump, 'ho fatto causa al Nyt per 15mld dollari'
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro

L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni
L'invecchiamento non procede in maniera lenta e costante: intorno ai 50 anni si verifica un punto di svolta, a partire dal quale il deterioramento di organi e tessuti subisce un'accelerazione. È quanto ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Cell guidato dall'Accademia Cinese delle Scienze, che ha analizzato i cambiamenti riscontrati in una serie di proteine legate all'età: i primi a iniziare il declino sono risultati essere i vasi sanguigni, seguiti da pancreas e milza. Altre ricerche precedenti, come quella pubblicata ad agosto 2024 su Nature Ageing, avevano già evidenziato la presenza di scalini-chiave nel percorso dell'invecchiamento, che segnano drastici mutamenti a livello biomolecolare: in quel caso, il primo scalino era a 44 anni e il secondo a 60. I ricercatori guidati da Yingjie Ding hanno prelevato campioni di organi e tessuti da 76 persone tra i 14 e i 68 anni morte in seguito a un trauma cranico accidentale. Hanno così potuto compilare un catalogo delle proteine presenti nei vari sistemi e dei loro livelli in base all'età. I risultati hanno mostrato un cambiamento particolarmente evidente tra 45 e 55 anni, a causa di un sostanziale rimodellamento che subiscono i tessuti. "Il nostro studio punta a costruire un atlante completo delle proteine che copra 50 anni dell'intero processo di invecchiamento umano - dicono gli autori - chiarendo i meccanismi alla base dello squilibrio proteico nei vari organi e tessuti. Queste intuizioni potrebbero agevolare lo sviluppo di interventi mirati contro l'invecchiamento e le malattie ad esso correlate - aggiungono i ricercatori - aprendo la strada al miglioramento della salute degli anziani".
C.Bruderer--VB