
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali

A Parma il quarto Festival dedicato ad Arturo Toscanini
Dal 4 giugno concerti sinfonici e da camera e un convegno
Quattro concerti sinfonici e altrettanti cameristici, una tavola rotonda e un concerto Community ospitati in diversi luoghi di Parma costituiscono la nuova edizione del Festival Toscanini in programma dal 4 giugno all'11 luglio e dedicato al celebre direttore, ai compositori della sua epoca e agli autori che amava dirigere, a partire da Beethoven e Wagner. I primi quattro concerti sono speculari e sono legati a due dallo stesso solista interprete di un evento sinfonico e di uno cameristico. Nel primo, il pianista coreano Jae Hong Park, vincitore del Concorso Busoni 2021, si esibirà come solista il 4 giugno (Skrjabin e Rachmaninov) e con la Filarmonica Toscanini guidata da Vitali Alekseenok il 6 giugno (Concerto N. 2 di Saint-Saëns e Sinfonia N. 7 di Beethoven). Solista dei successivi due appuntamenti che prevedono musiche di Busoni e Respighi sarà invece la violinista Francesca Dego che il 12 giugno suonerà accompagnata dal pianista Francesca Leonardi, mentre il 14 giugno sarà diretta da Francesco Cilluffo in una serata che comprende il Trittico Botticelliano e la suite Gli uccelli di Ottorino Respighi. Il cartellone del festival prevede poi, il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, un programma diretto da Elena Casella con la Sinfonia N. 40 di Mozart e la Sinfonia N. 5 di Beethoven. Dopo altri due concerti cameristici, l'evento finale dell'11 luglio in Piazza Duomo con un programma tutto wagneriano diretto da Kent Nagano con la partecipazione del contralto Gerhild Romberger: in programma i Wesendonck-Lieder, e brani da Tannhäuser, Parsifal, Tristan und Isolde, Die Walküre. "Unire giovani vincitori di concorsi a musicisti affermati, avvicinarsi al repertorio del primo Novecento italiano affiancandolo ai capolavori del tardo '800, e ascoltare raffinata musica da camera: questa è la trama del Festival Toscanini 2024 - ha spiegato il Sovrintendente della Toscanini, Ruben Jais - A conclusione di uno stimolante percorso musicale, la tavola rotonda sul rapporto fra Wagner e Arturo Toscanini".
L.Stucki--VB