
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo
-
Binaghi: "critiche a Sinner solo da cretini e invidiosi"
-
Metsola, 'da Cina stop alle sanzioni contro eurodeputati'
-
Ag.Entrate, la precompilata è online, invio dal 15 maggio
-
Al via primo casting per modelle senza limiti di altezza ed età
-
Trump attacca Biden per frenata economia, 'è sua eredità'
-
Borsa: l'Europa si conferma debole con Wall Street, Milano -1,7%
-
'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, spunta video al processo
-
Torna il Ravello Festival, grandi orchestre e solisti di fama
-
Torino Jazz Festival, 20mila presenze agli appuntamenti
-
Il Festival dell'Appennino 2025 'Inclusivo di natura', 27 eventi
-
Trovato un mondo d'acqua, è un mini-Nettuno fatto di ghiaccio
-
Uno Maggio Taranto, sarà un concerto con impronta elettronica
-
++ Wall Street apre in calo, Dj -1,07%, Nasdaq -2,07% ++
-
Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia
-
Borsa: l'Europa peggiora dopo il calo del Pil Usa, Milano -1,4%
-
Arnaldi, con Madrid ho un feeling speciale
-
Vanoli, 4 maggio? Onoriamo squadra irripetibile
-
Gravina per evitare caos recuperi sarà predisposto un protocollo
-
Il petrolio in calo a New York a 59,52 dollari
-
Scommesse: Gravina 'chi dice di aver sbagliato merita l'Azzurro'
-
Calcio: Fiorentina, Kean tra i convocati per Siviglia
-
Tennis: Arnaldi batte Tiafoe a va ai quarti a Madrid
-
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
-
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
-
Pakistan, 'prove credibili di un attacco imminente dall'India'
-
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
-
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
-
Vuoi realizzarti? Ecco gli esercizi per avere successo
-
Associazioni cinema, "David premino separatamente film e serie"
-
La guerra di Cesare, storia di lavoro e ribellione fallita
-
Il gas risale sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ken Loach difende San Siro, sconvolgente pensare di abbatterlo
-
Calcio: Di Lorenzo, lo scudetto? tutto è nelle nostre mani
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori

I segreti del polpo, serie che "insegna l'empatia"
Studiosa Montgomery ha ispirato il doc su Disney+ il 22 aprile
(di Lucia Magi) Il 22 aprile, giornata mondiale della Terra, arriva su Disney+ I segreti del polpo, un nuovo capitolo della serie che il National Geographic dedica all'osservazione a distanza ravvicinata di alcune specie animali. Dopo aver prodotto i primi due documentari sulle balene e sugli elefanti, è ancora il regista premio Oscar James Cameron, ora impegnato con le riprese di Avatar 3 in Thailandia, a portare sul piccolo schermo tre episodi che esplorano gli incredibili poteri mimetici, l'intelligenza e la vita sociale di queste creature marine. Con la voce narrante di Paul Rudd, la camera scende negli abissi dell'oceano australiano con Alex Schnell, biologa marina e comunicatrice scientifica, mentre segue alcuni esemplari nella loro vita quotidiana sui fondali: la caccia, le strategie per scampare ai predatori, il sonno e, addirittura, l'amore. "È una serie stupenda". La benedizione arriva dall'esperta di polpi più famosa degli Stati Uniti, la naturalista e scrittrice da milioni di copie Sy Montgomery. Il suo saggio "L'anima di un polpo. Un viaggio sorprendente nelle meraviglie della coscienza", tradotto da Ricca Editore, è stato un caso letterario, finalista per il National Book Award nel 2015 e tra i primi bestseller segnalati dal New York Times. "Neppure nella fantascienza esiste una creatura aliena più sorprendente e strana. Un essere che può raggiungere i 40 kg di peso e allungarsi fino a 2 metri e mezzo, ma che è in grado di far passare il proprio corpo senza ossa attraverso un buco grande quanto un'arancia", spiega all'ANSA Montgomery, dalla sua casa in New Hampshire. "Non potresti trovare un animale più diverso da noi - continua -. L'ultimo antenato che abbiamo in comune risale a mezzo miliardo di anni fa. Nonostante questo, il polpo è curioso, sa godere della compagnia umana. Me ne sono accorta a marzo del 2011, quando nell'Acquario del New England ho incontrato per la prima volta Athena, un polpo del Pacifico gigante. Mi ha fissata, poi si è colorata di rosso brillante, è sgusciata dal suo rifugio e ha cominciato a tendere i tentacoli fuori dalla vasca. Ho immerso le braccia nell'acqua salata e lei mi ha coperto con le sue ventose, sentivo che mi faceva leggeri succhiotti. Non stava cercando di farmi del male, mi voleva conoscere, mentre mi fissava dritto negli occhi. Quando ho accarezzato la sua testa come si farebbe con un cucciolo, lei è diventata tutta bianca, il colore che la sua specie assume quando si rilassa". Un avvicinamento simile si ripete nella serie di Adam Geiger, prodotta da National Geographic con Earthship, SeaLight Pictures e Wildstar Films. "Anche a me è capitato che esemplari selvatici si avvicinassero, poi si voltassero a guardarmi come invitandomi a seguirli. Ma una delle scene che ho trovato più memorabili e divertenti - dice l'autrice che dal 2011 non ha più smesso di studiare (e frequentare) questo animale - è quando un polpo è tormentato da un gambero, che lo punzecchia con uno sperone della corazza. Il polpo è visibilmente infastidito e vuole sottrarsi. Dopo un attimo, ha l'illuminazione: afferra una conchiglia lì vicino e la usa come scudo. È geniale: davanti a un problema, trova una soluzione". Secondo la studiosa, questi guizzi ci insegnano che "per quanto un polpo sia diverso da una persona, ama la vita quanto noi amiamo la nostra. Non importa quanto tu sia diverso da qualcuno, hai comunque da imparare e puoi stringere un'amicizia. È il segreto dell'empatia".
T.Ziegler--VB