
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'
-
Msf, bombardato nostro ospedale Sud Sudan, morti e feriti
-
Togo, Faure Gnassingbé giura come capo del governo
-
Brunello, sulle Dolomiti magia di musica, arte e natura
-
Affonda nave Marina peruviana nel Rio delle Amazzoni, due morti
-
Scattano dazi Usa del 25% sui componenti auto importati
-
Proiezioni Australia, leader conservatore perde il seggio
-
Juve: Tudor alla prova Bologna 'poche gare, sono tutte finali'
-
Juventus: Tudor 'a Bologna si decide tanto, non tutto'
-
'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival
-
Alessandro Preziosi, 'Il mio Lear solo un padre, non un re'
-
John Yoko vanno a New York, il Lennon da scoprire
-
Atletica: Nadia Battocletti fa record europeo 5 km su strada
-
Opec+ aumenta produzione di petrolio in giugno, +411mila barili
-
Trump, recessione? Economia alla grande ma tutto è possibile
-
La resistenza di un gaucho argentino vince Trento Film Festival
-
Attacco paramilitari sudanesi vicino al confine con l'Eritrea
-
Zelensky, 'approccio di Trump cambiato dopo incontro a S.Pietro'
-
Le imprese italiane arretrano sulla sostenibilità, aiuta IA
-
Confcooperative premia otto progetti per 'coltivare la speranza'
-
80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'
-
Ovazioni a Bologna per Muti e i Berliner Philharmoniker
-
Sindacati, confermato il 6/5 lo stop di 8 ore dei ferrovieri
-
Webuild-Rfi, ultimati scavi Italia galleria di base Brennero
-
Tennis: Roma aspetta Sinner, lunedì primo allenamento al Foro
-
Media, 'Israele intensificherà operazioni militari a Gaza'
-
Playoff Nba: Houston torna in corsa, con Golden State a gara 7
-
Legambiente, 19 bandiere verdi e 9 nere sulle Alpi
-
Il mondo già celebra Antonelli 'Lamine Yamal della F1'
-
Caso di dengue nel Comasco, 'non consumate i prodotti dell'orto'
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana

Il Quartetto Prometeo chiude a Roma ciclo su Šostakovič
Il 9 maggio al Teatro Argentina per l'Accademia Filarmonica
Sesto e ultimo concerto, il 9 maggio alle 21 al Teatro Argentina, del Quartetto Prometeo dedicato all'integrale dei Quartetti per archi di Dmitrij Šostakovič a chiusura del progetto triennale avvviato dall'Accademia Filarmonica Romana. Sul palco saliranno Nurit Stark (primo violino che ha recentemente preso il posto di Giulio Rovighi, al debutto con il Prometeo), Aldo Campagnari (secondo violino), Danusha Waskiewicz (viola) e Francesco Dillon (violoncello) per proporre le ultime due delle quindici composizioni per quartetto d'archi dell'autore sovietico. Composti fra il 1938 e il 1974, attraversano una fetta importante della storia del Novecento che va dalla seconda guerra mondiale ai primi segni di distensione della guerra fredda. La storia e l'esperienza personale di Šostakovič rivivono e si intrecciano in queste composizioni che diventano una testimonianza preziosa di un'epoca storica. Scritto negli ultimi anni di vita, il Quartetto n. 14 in fa diesis maggiore op. 142 del '73 (Šostakovič morì nel '75) è dedicato a Sergej Sirinskij, amico e collaboratore da decenni, violoncellista del Quartetto Beethoven, formazione destinataria di molte prime assolute di Šostakovič. L'ultimo Quartetto, il n. 15 in mi bemolle minore op. 144, scritto due anni dopo, sembra quasi un tragico addio alla vita. Il 10 maggio alle 18 nella sede di via Flaminia 118 l'Accademia ricorda Gioacchino Lanza Tomasi, intellettuale e musicologo, nel primo anniversario della morte con un appuntamento che alterna le testimonianze di compositori, scrittori, registi all'ascolto della musica. Con Paolo Baratta, presidente della Filarmonica Romana, parteciperanno Roberto Andò, Caterina Cardona, Masolino D'Amico, Marcello Panni. Lanza Tomasi, direttore artistico e sovrintendente di diverse fondazioni liriche e dei principali teatri d'opera, accademie e istituti musicali italiani, è stato direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana per due mandati, dal 1973 al 1976 e dal 1988 al 1991.
C.Koch--VB