
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros

L'eredità dell'inquinamento da mercurio sta minacciando l'Artico
Studio, continua accumulo negli animali trasportato da correnti
Quella dell'inquinamento da mercurio è un'eredità che rischia di essere particolarmente pesante: nonostante i suoi livelli siano in netta diminuzione a livello globale fin dal 1970, ciò che ancora resta di questo elemento tossico continua ad accumularsi negli animali dell'Artico, dove giunge in elevate quantità trasportato dalle correnti oceaniche. E' quanto afferma lo studio guidato dalla Aarhus University danese, pubblicato sulla rivista Nature Communications. Questo pone gravi rischi non solo per la salute della fauna selvatica, dagli orsi polari alle foche, ma anche per quella delle comunità indigene, che dipendono dai mammiferi marini per la loro alimentazione. Il problema principale del mercurio è la sua neurotossicità. "Influisce sul sistema immunitario, sulla riproduzione e probabilmente anche sulle funzioni sensoriali degli animali - dice Christian Sonne, co-autore dello studio guidato da Jens S›ndergaard - il che può avere ripercussioni sulla loro sopravvivenza". Il mercurio rilasciato nell'atmosfera, ad esempio dalla combustione del carbone o l'estrazione dell'oro, può rimanere in sospensione nell'aria per circa un anno dopodiché entra nell'oceano dove può persistere per un tempo ben più lungo, oltre 300 anni: ciò significa che l'Artico potrebbe continuare ad accumularlo per secoli. I ricercatori hanno analizzato più di 700 campioni prelevati da orsi polari, foche, pesci e torba, raccolti in tutta la Groenlandia negli ultimi 40 anni. Hanno così potuto individuare 6 diversi isotopi, cioè varianti dell'elemento caratterizzate da un diverso numero di neutroni all'interno del nucleo atomico, ciascuno dei quali è arrivato nell'Artico grazie a diverse correnti oceaniche. "Queste firme isotopiche agiscono come impronte digitali - afferma S›ndergaard - rivelando le fonti e i percorsi di trasporto del mercurio".
O.Schlaepfer--VB