
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%

L'Urlo di Panahi, via il regime, finisca la guerra Iran-Israele
L'appello all'Onu, fermate gli attacchi
"Con piena enfasi sul preservare l'integrità territoriale dell'Iran e il diritto alla sovranità della nazione, chiedo la fine immediata della devastante guerra tra Repubblica Islamica e regime israeliano; una guerra che distrugge vite e vite dei civili da entrambe le parti e infrastrutture vitali": è l'appello su Instagram del regista dissidente iraniano Jafar Panahi che vive a Teheran e che è reduce dal trionfo a Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro con Un Simple Accident. "Un attacco alla mia patria, l'Iran, non è assolutamente accettabile. Israele ha violato l'Iran e dovrebbe essere processato in un processo internazionale come aggressore di guerra", scrive all'inizio del post il regista perseguitato da anni dal regime iraniano. "Questa posizione, tuttavia, non implica ignorare quarant'anni di cattiva gestione, corruzione, oppressione, tirannia e incompetenza della Repubblica Islamica. Questo governo non ha né il potere, né la volontà, né la legittimità necessari per governare il Paese o gestire le crisi. Rimanere in questo regime significa la caduta continua, la continuazione della repressione e la continuazione del gregge! L'unico modo per fuggire è lo scioglimento immediato di questo sistema e avviare un governo popolare, reattivo e democratico". Per Panahi (premiato negli anni con Leone d'oro, Orso d'oro e ora Palma d'oro, condannato a non girare più né ad uscire dal suo paese fino al maggio scorso), "entrambi i regimi dovrebbero essere palesemente condannati per la loro persistenza di violenza, guerra e assoluta indifferenza alla dignità umana. Attacchi missilistici, bombardamenti di aree residenziali e uccisioni mirate di civili sono crimini. Morale, politica e sicurezza non sono scuse per questi crimini. Continuare questo ciclo di sangue e odio porterà solo maggiore instabilità nel mondo e la diffusione del disastro". Poi conclude: "Invito l'Onu e la comunità mondiale a costringere immediatamente, con decisione e senza alcuna considerazione o accordo i due regimi a fermare immediatamente gli attacchi militari e a porre fine alle uccisioni di civili. Continuare il silenzio e l'inerzia significa partecipare alla criminalità".
P.Keller--VB