
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'

Torna Resonare Fibris, risuonano gli strumenti antichi del museo
La musica colta al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Valorizzare il ricco patrimonio strumentale contenuto nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali promuovendo, allo stesso tempo, eventi musicali affidati a grandi interpreti che si esibiscono proprio con gli strumenti della collezione del museo romano. E' la peculiarità del ciclo di concerti Resonare Fibris, giunto alla seconda edizione, l'iniziativa che apre le porte del museo a cittadini, turisti e appassionati per consentirgli di ascoltare le note di una musica colta suonata utilizzando proprio gli strumenti antichi e preziosi. In tutto la rassegna comprende 6 appuntamenti, da aprile a ottobre, che si svolgeranno all'interno del Museo di Piazza Santa Croce in Gerusalemme a Roma dove, dopo il successo della prima edizione, si esibiranno alcuni straordinari musicisti italiani, usando gli strumenti custoditi dal museo e oggetto di restauro conservativo. I concerti si svolgeranno tutti alle ore 18 del venerdì e il repertorio, molto vario, spazia dalla musica antica a quella dell'ottocento: il 19 aprile è in calendario Francesco Cera - Frescobaldi e Napoli, tra partite e inganni; il 31 maggio, Alon Sariel e Paola Erdas - Pizzicar di corde; il 28 giugno Federica Bianchi e Alessandro Palmeri - Mirabilia sonora; il 5 luglio Edoardo Coen e Andrea Coen - Quel canto onde nostr'alma bèi; il 13 settembre Pietro Locatto - Hermann Hauser: la chitarra di Andrés Segovia e, per chiudere, l'11 ottobre Roberto Prosseda - 1908. Realizzato grazie al sostegno del Comitato Italiano Nazionale Musica e con la Direzione Musei Statali della Città di Roma - Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, l'iniziativa nasce da un'idea di Sonia Martone e gode della direzione artistica di Simone Vallerotonda. "Questa iniziativa nasce dalla sinergia di istituzioni diverse che hanno saputo individuare una causa comune e lavorare insieme per valorizzare ciò che le stesse avevano più a cuore", spiega il vicepresidente del Cidim e presidente dell'Associazione Italiana Attività Musicali, Francescantonio Pollice, presentando Resonare Fibris 2024. "Siamo felici e orgogliosi di poter ripetere quello che nella prima edizione era una sorta di esperimento e che oggi invece si replica sulla scia del riscontro di pubblico ottenuto", commenta Sonia Martone, ideatrice dell'iniziativa.
G.Schmid--VB