
-
F1: doppietta McLaren a Miami, vince Piastri
-
Thuram e Freuler,1-1 lo scontro Champions tra Bologna e Juventus
-
Calcio: Palladino 'lotta all'Europa aperta, non buttiamoci giù'
-
Calcio: Ranieri,l'euro per la Champions lo tengo sempre in tasca
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele

Più di 50 concerti, la lunga estate alla Casa del Jazz
Dal 7 giugno Summertime, oltre 50 concerti, star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) Due mesi di musica, più di cinquanta tra concerti e spettacoli per la rassegna che mette in scena le star italiane e straniere del jazz accanto ai nuovi talenti,con focus puntati su grandi nomi italiani italiani, artisti emergenti, voci femminili, nuove tendenze, grandi orchestre, ai virtuosi di pianoforte, basso, chitarra, fiati, corni, sassofoni e batteria e omaggi alle icone del genere musicale che ha rivoluzionato il Novecento. Torna dal 7 giugno al 6 agosto Summertime, la lunga stagione estiva prodotta dalla Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz nel palcoscenico all'aperto nel suggestivo parco di Villa Osio, in Viale di Porta Ardeatina. Si parte con il trio stellare formato dal pianista Joey Calderazzo con John Patitucci al contrabbasso e Dave Weckl alla batteria. Il giorno seguente primo concerto orchestrale dedicato al trombonista e compositore Dino Piana, morto pochi mesi fa, che proprio lo scorso anno aveva aperto il festival con un omaggio ad Armando Trovajoli. A ricordarlo sarà la Jazz Orchestra diretta e arrangiata dal figlio Franco con ospiti speciali Roberto Gatto, Enzo Pietropaoli, Giorgio Rosciglione, Gegè Munari, Bruno Biriaco e Max Ionata. Tributo particolare a Duke Ellington a 50 anni dalla morte con Fabrizio Bosso e Giovanni Falzone . A fine giugno Enrico Pieranunzi proporrà in prima asoluta "Sophisticated Duke", il suo omaggio al grande jazzista, special guest la cantante Simona Severini. Il 15 luglio unica data italiana per la Darcy James Argue's Secret Society, tra le big band più acclamate del mondo. Gli italiani spiccano con Stefano Di Battista in quintetto, Franco D'Andrea in trio con Gabriele Evangelista e Roberto Gatto; Javier Girotto & Aires Tango che festaggiano i loro 30 anni di attività; Ada Montellanico; Nick the Nightfly e Gegè Telesforo, Paolo Fresu e Rita Marcotulli, Chiara Civello, Enrico Rava che ritorna con il nuovo quintetto di giovani talenti Fearless Five, e Paolo Fresu con il pianista americano Uri Caine. Tra le voci femminili Meshell Ndgeocello, Cécile McLorin Salvant, e l' atteso ritorno, il 10 luglio, di Dee Dee Bridgewater. E ancora il pianista Brad Mehldau all'interno della nuova super band del sassofonista Chris Potter, con John Patitucci e Jonathan Blake alla batteria; la pianista giapponese Hiromi, Abdullah Ibrahim, il pianista più illustre del Sud Africa, e l' omaggio a McCoy Tyner, ideato dal suo bassista Avery Sharpe con il pianista Antonio Faraò. Tra i chitarristi il giovanissimo talento del blues Christone "Kingfish" Ingram, Kurt Rosenwinkel, John Scofield con Dave Holland, Mike Stern con la sua band e l' italiano Matteo Mancuso. Tra i batteristi Billy Cobham. per le Rising Star si esibiranno sassofonista polacco Maciej Obara, il batterista Johnathan Blake, la bassista e compositrice Endea Owens. Dal 1° luglio al 2 agosto è in programma i Concerti nel Parco, aperti alle contaminazioni tra musica, teatro, attualità satira, danza, video art. Tra le 12 serate, gli omaggi a Dalla-Roversi di Peppe Servillo con Anidride Solforosa, a Fabrizio de Andrè di Stefano Fresi nella veste di cantante, e a Dylan di Ezio Guaitamacchi con Davide van De Sfroos e Andrea Mirò; gli spettacoli di Laura Morante e Filippo Timi, e il ritorno a Roma di Ute Lemper.
R.Flueckiger--VB