-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
Scatti inediti di Freak Antoni, avrebbe compiuto 70 anni
Sessioni fotografiche del 1979 esposte in Salaborsa a Bologna
Irriverente, pungente, brillante, puntuale e sfuggente, visionario, Roberto 'Freak' Antoni è stato istrione, intellettuale, artista e provocatore. Nel giorno in cui avrebbe compiuto 70 anni, il 16 aprile, la Sala della Musica della Biblioteca Salaborsa di Bologna dedica al fondatore e leader degli Skiantos, scomparso il 12 febbraio 2014, l'evento 'Buon compleanno Freak' per festeggiarlo e ripercorrere le principali tappe della sua attività artistica, comunicativa e intellettuale. L'incontro (ore 18) sarà inoltre l'occasione per proporre una collezione inedita di scatti fotografici che Roberto Vatalaro gli dedicò nell'ambito di tre sessioni realizzate nel 1979 in uno studio fotografico del centro cittadino e che saranno visibili al pubblico, con ingresso libero, fino al 31 maggio. L'iniziativa è promossa dal Settore Cultura e Creatività del Comune, nell'ambito delle azioni di Bologna Città della Musica Unesco: la Sala della Musica è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città. Gli scatti, inediti fino a oggi, offrono una prospettiva complice, giocosa, irriverente e al tempo stesso identificativa di Freak Antoni, il padre del rock demenziale italiano, e della sua capacità di comunicare. L'occhio di Roberto Vatalaro, il dialogo con ombre e luci, la sensibilità nel cogliere gli attimi più vivi e pungenti, sono oggi rappresentati da questa esposizione, nella quale emergono le fotografie, ma soprattutto l'atmosfera e l'energia di quei momenti.
L.Stucki--VB