-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
Richard Gere, smettiamo di demonizzare i migranti e aiutiamoli
A Vanity Fair racconta il suo impegno nelle battaglie civili
"Sono stato sui barconi e ho incontrato personalmente molti rifugiati e migranti; ho avuto modo di ascoltare le loro storie e penso sia molto difficile non vedere in loro esseri umani uguali a noi. Chiederei, e spererei, che chi ha responsabilità di governo passasse un po' di tempo con loro, capisse la situazione e non li demonizzasse". Lo dice Richard Gere in un'intervista esclusiva a Vanity Fair dove parla dell'importanza della sostenibilità umana e del suo impegno per le cause sociali a favore delle persone più fragili che vivono in povertà o nei Paesi in guerra. "Ovviamente - chiarisce - abbiamo lo stesso problema negli Stati Uniti, con persone squilibrate come Trump che sembrano odiare tutti quelli che non sono bianchi e allineati culturalmente con lui, ma non è così che funziona il mondo". Secondo Gere è "nostra responsabilità prenderci cura gli uni degli altri: costa più energia non aiutare che aiutare. Il nostro senso di sicurezza, la nostra felicità e il nostro successo devono essere universali: ci siamo dentro tutti insieme". Con accanto la moglie Alejandra Silva - conosciuta nel 2014 in Italia e con la quale condivide attivismo e interessi - l'attore, sempre più lontano dai riflettori di Hollywood ma sempre in prima linea con le battaglie civili, torna a parlare dello scontro avvenuto nel 2019 con l'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini che si era rifiutato di accogliere un'imbarcazione con 147 migranti a bordo bloccata al largo delle coste di Lampedusa: "Per me è molto difficile capire un movimento di estrema destra conservatrice, soprattutto in un Paese che è prettamente cristiano. In quelle ore non smettevo di chiedermi cos'avrebbe fatto Cristo in una situazione del genere, e il fatto è che Cristo accoglieva tutti come figli di Dio, tutti. Non avrebbe detto: 'Salvate solo le persone bianche, quelle italiane o quelle cristiane'. Mi sembra abbastanza ridicolo". Sull'accaduto la moglie Alejandra, ricorda: "Per puro caso quando abbiamo sentito la notizia ci trovavamo in Italia, e lui mi ha detto: "Devo fare qualcosa". Avevamo appena incontrato l'allora cancelliera tedesca Angela Merkel, per cercare di farle capire la gravità della questione, e Richard è riuscito a parlare con Pedro Sánchez dall'imbarcazione per chiedergli aiuto al momento di accogliere tutte quelle persone. Credo sia stato uno dei momenti più emozionanti al suo fianco". Sul numero di Vanity Fair in edicola dal 17 aprile e sul sito vanityfair.it è disponibile l'intervista completa.
M.Vogt--VB