
-
Gas in rialzo sopra i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.755 dollari
-
Scende il prezzo del petrolio, Brent a 66,2 dollari
-
L'euro è in lieve calo in avvio, appena sotto 1,18 dollari
-
La premier Meloni atterrata a New York per l'assemblea Onu
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari
-
Lite tra Berlino e Duisburg su chi ha inventato il currywurst
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 79,5 punti
-
Pallone d'oro: donne, Girelli al 16/o posto, Cantore 24/a
-
Cemento al posto di oro o argento nei gioielli luminescenti
-
Waltz a Onu, 'Usa e alleati difenderanno ogni cm della Nato'
-
Università Parma celebra Armani con una mostra sui suoi disegni
-
Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
-
Tumori, la posizione delle cellule decide se sono aggressivi
-
Danilo Rea e Richard Galliano protagonisti al Volo del Jazz
-
Jennifer Lawrence star a Roma, tra gli Oscar e Scorsese
-
Milano-Cortina: varata la mostra 'Donne dei Giochi'
-
Michele Spotti principal guest conductor Deutsche Oper Berlino
-
L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese
-
Andrea Agnelli: patteggiamento "scelta sofferta, ma giusta"
-
Evento speciale Taylor Swift al cinema dal 3 al 5 ottobre
-
Grignani, mai autorizzate modifiche 'La mia storia tra le dita'
-
Borsa: l'Europa in rosso con Wall Street, Milano -0,02%
-
Ottenuto il primo virus sintetico, con l'aiuto dell'IA
-
Acrobazia va male sul set, Tom Holland finisce in ospedale
-
F1: Horner via da Red Bull con buonuscita di 107 milioni dollari
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,36%, Nasdaq -0,12%
-
Sisi concede la grazia all'attivista Alaa Abdel-Fattah
-
Media, Hamas scrive a Trump, metà ostaggi per tregua
-
Putin, 'la Russia può rispondere a qualsiasi minaccia'
-
Tusk, abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini

Il film su Amy Winehouse arriva nei cinema Gb fra le polemiche
Back to Black biopic criticato, 'sfrutta la vita della cantante'
E' contraddistinto già dalle polemiche il film biografico su Amy Winehouse, la celebre cantante inglese morta a soli 27 anni nel 2011 per avvelenamento da alcolici, che domani esce nelle sale del Regno Unito (e in Italia il 18 aprile con Universal Pictures International Italy). 'Back to Black' - così si intitola la pellicola come uno dei brani più famosi dell'artista - ha suscitato recensioni critiche ma soprattutto reazioni negative da parte dei media, con l'accusa di sfruttare la tormentata esistenza di Winehouse, segnata dal 'male oscuro' dell'alcolismo e dai tentativi di superare la sua dipendenza. "Data l'efficienza da avvoltoio con cui la sua vita è stata presa di mira, è quasi impossibile pensare a un motivo sincero per fare un film su di lei, e quindi non motivato dall'avidità", ha scritto sull'Independent Roisin O'Connor, sottolineando come nel 'biopic' prevalgano i problemi personali della cantautrice rispetto alla sua esperienza musicale, piena di contaminazioni esaltate dalla voce straordinaria. Il nuovo film della regista Sam Taylor-Johnson è arrivato a quasi un decennio dal documentario di Asif Kapadia del 2015, dal titolo 'Amy', che vinse un Oscar ma fu pubblicamente condannato dalla famiglia della cantante. Il padre affermò di essere stato dipinto nella pellicola come "avido" e "in cerca di attenzioni". Nel caso di 'Back to Black' le recensioni sono state contrastanti, col Times che lo ha definito "un po' leggero", ma ha apprezzato molto l'interpretazione dell'attrice protagonista Marisa Abela, calatasi pienamente nel personaggio di Winehouse, mentre secondo il Mail non è stato riprodotto il "genio ribelle dell'artista originale". E c'è chi lo considera come un successo al botteghino annunciato, sulla scia di quanto accaduto ad altri biopic, come il campione d'incassi 'Bohemian Rhapsody' su Freddie Mercury e i suoi Queen.
P.Keller--VB