-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
Il film su Amy Winehouse arriva nei cinema Gb fra le polemiche
Back to Black biopic criticato, 'sfrutta la vita della cantante'
E' contraddistinto già dalle polemiche il film biografico su Amy Winehouse, la celebre cantante inglese morta a soli 27 anni nel 2011 per avvelenamento da alcolici, che domani esce nelle sale del Regno Unito (e in Italia il 18 aprile con Universal Pictures International Italy). 'Back to Black' - così si intitola la pellicola come uno dei brani più famosi dell'artista - ha suscitato recensioni critiche ma soprattutto reazioni negative da parte dei media, con l'accusa di sfruttare la tormentata esistenza di Winehouse, segnata dal 'male oscuro' dell'alcolismo e dai tentativi di superare la sua dipendenza. "Data l'efficienza da avvoltoio con cui la sua vita è stata presa di mira, è quasi impossibile pensare a un motivo sincero per fare un film su di lei, e quindi non motivato dall'avidità", ha scritto sull'Independent Roisin O'Connor, sottolineando come nel 'biopic' prevalgano i problemi personali della cantautrice rispetto alla sua esperienza musicale, piena di contaminazioni esaltate dalla voce straordinaria. Il nuovo film della regista Sam Taylor-Johnson è arrivato a quasi un decennio dal documentario di Asif Kapadia del 2015, dal titolo 'Amy', che vinse un Oscar ma fu pubblicamente condannato dalla famiglia della cantante. Il padre affermò di essere stato dipinto nella pellicola come "avido" e "in cerca di attenzioni". Nel caso di 'Back to Black' le recensioni sono state contrastanti, col Times che lo ha definito "un po' leggero", ma ha apprezzato molto l'interpretazione dell'attrice protagonista Marisa Abela, calatasi pienamente nel personaggio di Winehouse, mentre secondo il Mail non è stato riprodotto il "genio ribelle dell'artista originale". E c'è chi lo considera come un successo al botteghino annunciato, sulla scia di quanto accaduto ad altri biopic, come il campione d'incassi 'Bohemian Rhapsody' su Freddie Mercury e i suoi Queen.
P.Keller--VB
