
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Staffetta, prezzo benzina cala, self a 1,708 euro al litro
-
Passo in avanti nella gestione terapeutica dell'emicrania
-
Play off Nba: Indiana elimina Milwaukee, rissa sfiorata in campo
-
Borsa: Milano a +0,14%, corre Campari, rallenta Stellantis
-
Tononi (Bpm), Unicredit deve dire se vuole andare avanti
-
Calcio: sei giornate di squalifica a Ruediger dopo Clasico
-
Svelati i segreti genetici del riso, arma contro crisi climatica
-
Calcio: Marca, Ancelotti dice no a Brasile e pensa ad Arabia
-
Borsa: l'Europa in avvio è positiva, Francoforte +0,42%
-
Borsa: Milano in avvio sale dello 0,39%
-
Tornano a terra 3 astronauti cinesi dopo 6 mesi nello spazio
-
Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.306 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti torna sotto i 60 dollari
-
Vw: crollano gli utili del 41% nel primo trimestre del 2025
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1378 dollari
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro

Confidenza, da Luchetti psico-thriller pieno di ombre
In sala film con Germano, Rosellini, Puccini e Ferrari
Se Daniele Luchetti voleva con il suo ultimo film, Confidenza, suscitare un dibattito c'è sicuramente riuscito. Lo dimostrano le mille interpretazioni quasi tutte legittime emerse durante la presentazione stampa oggi di questo film tratto dal romanzo omonimo di Domenico Starnone (edito da Einaudi) e in sala dal 24 aprile con Vision Distribution. E proprio all'incontro lo dice lo stesso regista: "Non mi è mai piaciuto accompagnare gli spettatori per mano, amo al contrario uno spettatore attivo". Questa la storia che si potrebbe definire uno psico-thriller pieno di zone oscure. Siamo negli anni Ottanta, qui Pietro Vella (uno straordinario Elio Germano) è un professore d'italiano di liceo, ma anche uomo indeciso, fragile e ambizioso allo stesso tempo, che si ritrova innamorato di Teresa (Federica Rosellini), una sua talentosa studentessa che diventa poi in America una famosa matematica. Un legame tra Pietro e Teresa molto ambiguo che sembra non morire mai, anche quando il primo si sposa con una collega, Nadia Labaro (Vittoria Puccini), con la quale ha una figlia, Emma (da adulta Pilar Fogliati). E non si rompe neppure dopo alcuni anni con l'ingresso nella vita di Pietro di Tilde (Isabella Ferrari), un'editrice legata alla politica che lo ha reso famoso e più ricco grazie a un libro in cui il professore spiega la sua personalissima "pedagogia dell'affetto". Ma cosa mai lega Pietro e Teresa? Tante cose dette e non dette, chiare ed oscure e anche il fatto che si sono scambiati nel passato un segreto indicibile, una confidenza (da qui il titolo) che ha reso il loro rapporto unico e irripetibile.
C.Koch--VB