-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
Stime riviste grazie a uno strumento italiano sulla sonda Juno
Brucia più del previsto la luna vulcanicamente più attiva del Sistema solare, Io, in orbita attorno a Giove: il calore emesso dalla sua superficie, intenso e variabile, potrebbe essere centinaia di volte superiore a quanto stimato finora. Lo indica una nuova analisi basata sulle osservazioni nell'infrarosso di Jiram, lo strumento a guida italiana a bordo della missione Juno della Nasa. Lo studio, guidato da Federico Tosi dell'Istituto nazionale di astrofisica, è pubblicato sulla rivista Frontiers in Astronomy and Space Sciences. "Le osservazioni di Juno e le analisi successive mostrano che la maggior parte dei vulcani di Io non è composta da pozze uniformemente calde, ma da laghi di lava con un anello periferico molto caldo e luminoso e una crosta centrale più fredda e solida", spiega Tosi. "Questa crosta copre una superficie molto più ampia e quindi emette una quantità di calore complessiva enorme. Quando si considera anche questa componente 'nascosta', il flusso termico reale risulta fino a centinaia di volte superiore a quello calcolato" finora. "È un salto importante - aggiunge - perché cambia la scala del bilancio energetico del satellite". Nel 2023 e nel 2024 Juno ha effettuato le osservazioni di Io più ravvicinate e dettagliate mai ottenute da una sonda spaziale. Le future missioni verso il sistema gioviano, come Juice dell'Esa e Europa Clipper della Nasa, non avranno la possibilità di osservare Io con risoluzioni spaziali comparabili. Nonostante ciò, il monitoraggio di Io resta fondamentale. "In prospettiva - conclude Tosi - questa esperienza potrà servire anche per la progettazione di future missioni specificamente dedicate a Io, che potrebbero finalmente osservare direttamente i processi che alimentano il vulcanismo più intenso del Sistema solare".
A.Kunz--VB