-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
Studio, importante cambiamento in cosmologia in 27 anni
L'espansione dell'universo potrebbe aver iniziato a rallentare, anziché accelerare a un ritmo in continua crescita come ipotizzato finora. E' quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society dal gruppo di ricerca di Young-Wook Lee della Yonsei University in Corea del Sud. "Se questi risultati fossero confermati, segnerebbero un importante cambiamento di paradigma in cosmologia dalla scoperta dell'energia oscura fatta 27 anni fa", spiega Lee. Negli ultimi tre decenni, infatti, gli astronomi hanno sostenuto che l'universo si stesse espandendo a un ritmo sempre crescente, guidato da un fenomeno invisibile, chiamato energia oscura, che agisce come una sorta di antigravità allontanando le galassie sempre più velocemente. Questa conclusione, basata su misurazioni della distanza di galassie lontane mediante l'uso delle supernovae di tipo Ia, è valsa il Premio Nobel per la fisica nel 2011. Tuttavia, i ricercatori della Yonsei University hanno raccolto nuove prove che dimostrano come le supernovae di tipo Ia (a lungo considerate le 'candele standard' dell'universo per misurare le distanze cosmiche) siano in realtà fortemente influenzate dall'età delle loro stelle progenitrici: le supernovae che derivano da popolazioni stellari più giovani appaiono sistematicamente più deboli, mentre quelle prodotte da popolazioni più vecchie appaiono più luminose. Correggendo i dati sulla base di questa osservazione, emerge che l'universo è già entrato in uno stato di espansione decelerata. Questo concorda con quanto previsto in modo indipendente da studi precedenti sull'eco del Big Bang e il fondo cosmico a microonde, i quali avevano evidenziato come l'energia oscura si indebolisca ed evolva significativamente nel tempo.
S.Spengler--VB