-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
Era blu di manganese, utile per la conservazione
Identificato il brillante pigmento blu usato dal pittore statunitense Jackson Pollock nella sua celebre opera 'Number 1A, 1948': è blu di manganese, un composto inorganico brevettato nel 1935 e ampiamente usato dagli artisti del XX secolo per il suo colore vivido e distintivo, poi gradualmente abbandonato negli anni '90 a causa dei problemi ambientali associati al processo di produzione. La scoperta, che potrebbe fornire importanti indicazioni per la conservazione dell'opera, è pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) dai ricercatori della Stanford University in collaborazione con il MoMa di New York. 'Number 1A, 1948' è un dipinto simbolo della tecnica dell'action painting, che consiste nel far gocciolare, lanciare o spruzzare il colore direttamente sulla tela. Nell'opera di Pollock, in particolare, fili di colore, gocce di nero e di bianco si fondono nel dinamismo stratificato che caratterizza il suo stile. Studi precedenti avevano già identificato i pigmenti rosso e giallo usati dall'artista, mentre l'origine del blu vibrante usato nel dipinto era rimasta avvolta nel mistero. Grazie alla spettroscopia laser, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che si tratta di blu di manganese e questo sarebbe il primo utilizzo confermato del pigmento da parte di Pollock. Le tecniche spettroscopiche hanno permesso anche di ricostruire i fenomeni chimici che rendono il suo colore così intenso e brillante. Lo studio dimostra infatti che il manganese nel pigmento crea due bande di assorbimento che filtrano la luce a bassa e alta energia, determinando il riflesso di una tonalità di blu puro.
D.Bachmann--VB