
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi
-
Il Volo live nei palasport a dicembre 2026
-
Fiorella Mannoia, Pino Daniele lo porto dentro il cuore
-
Borsa: l'Europa alla finestra, Milano maglia nera con le banche
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta

Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
Studio italiano in 30 centri. 'Forti le differenze regionali'
Grazie al nuovo anticorpo monoclonale i ricoveri per bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (Vrs) sono diminuiti del 71% rispetto alla scorsa stagione epidemica, seppur con forti differenze regionali. A evidenziarlo l'Osservatorio nazionale specializzandi in pediatria (Onsp) nel primo studio italiano real life del farmaco lunga durata d'azione, somministrato in dose unica per proteggere i neonati dal virus. Coordinato da Mattia Spatuzzo della Sapienza di Roma, ha coinvolto 30 centri pediatrici universitari in 15 regioni italiane. I risultati sono stati presentati preliminarmente al Congresso della Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri) a Verona dal coordinatore scientifico Fabio Midulla (Sapienza - Policlinico Umberto I). "Grazie al nirsevimab gli accessi in pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri per bronchiolite sono complessivamente diminuiti del 48%, i trasferimenti in terapia intensiva pediatrica del 61% - ha affermato Midulla -. La riduzione dei ricoveri nei reparti di degenza si è attestata intorno al 71% nei mesi di picco dell'infezione, pur se con forti differenze regionali. Regioni virtuose come la Toscana hanno ridotto i ricoveri di oltre l'80%. Regioni che hanno avviato la profilassi più tardivamente, quali l'Abruzzo, hanno verificato in un primo momento un significativo aumento dei casi". L'anticorpo moniclonale contribuisce anche a diminuire il rischio di complicanze respiratorie nei due anni successivi, riferiscono gli esperti. Un'infezione precoce da Vrs si complica, infatti, con bronchite asmatica e riduzione della funzionalità respiratoria nel 35-40 per cento dei casi. Cambia il profilo dei pazienti ricoverati. Nella stagione 2024-2025 si è trattato più spesso di "lattanti di età maggiore, probabilmente perché l'immunizzazione è risultata più capillare nei neonati vaccinati - ha continuato Midulla - e tra gli ammalati nonostante la profilassi, prevalgono i bambini con patologie croniche, che continuano a rappresentare la fascia più vulnerabile". Per il consigliere nazionale della Società italiana di pediatria (Sip), Renato Cutrera, i risultati confermano l'efficacia dell'anticorpo nella prevenzione. Preoccupano però le disomogeneità in termini di accesso e tempistiche: "Se tra i lattanti più piccoli i ricoveri si sono ridotti del 90%, tra i più grandi, nati fuori stagione, la riduzione è stata solo del 40%. Ci auguriamo che queste criticità possano essere superate già dalla prossima stagione".
M.Schneider--VB