-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
La Terra riflette più raggi solari che in passato,per difendersi
Compensa così il riscaldamento provocato dagli esseri umani
La Terra sa proteggersi dai raggi solari compensando in parte le azioni compiute dall'uomo: lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Nature e coordinata dall'Università Normale di Pechino, alla quale ha partecipato l'Italia, con l'università di Firenze. I dati indicano che la superficie terrestre abbia incrementato l'albedo, ossia stia riflettendo una quantità maggiore di radiazione solare rispetto al passato. Questo fenomeno, viene spiegato, risulta determinante in ambito climatico perché aiuta a contenere gli effetti del riscaldamento globale provocati dalle attività umane. Lo studio ha analizzato dati satellitari dal 2001 al 2020. I risultati mostrano che l'albedo superficiale delle aree senza neve ha registrato un incremento del 2,2%, portando a una diminuzione dell'energia solare assorbita dal nostro pianeta. In pratica, la Terra sta riflettendo più luce verso lo spazio e trattiene meno calore. "Questo cambiamento ha avuto un impatto importante: ha compensato circa il 60% del riscaldamento causato dalle emissioni di CO2 antropogeniche", osseva Giovanni Forzieri, docente di Sviluppo sostenibile e Cambiamenti climatici all'ateneo di Firenze, unico scienziato europeo che ha partecipato allo studio di Pechino e che ha contribuito allo sviluppo del modello e all'interpretazione dei risultati. Secondo quanto emerge "l'aumento dell'albedo dipende in gran parte dal cambiamento degli ecosistemi, che stanno 'contrastando' autonomamente la sua riduzione legata allo scioglimento di ghiacciai e neve". L'effetto raffreddamento dovuto all'aumento dell'albedo arriva principalmente da aree terrestri che non hanno subito disboscamenti o riduzioni della vegetazione. L'incremento di 'riflettanza solare' è legato soprattutto a cambiamenti ecologici graduali, come la riduzione di densità della vegetazione e la variazione nella quantità di materiale vegetale non fotosintetico. La riduzione di albedo, connessa allo scioglimento di ghiacci e coperture nevose - sebbene significativa - è stata compensata dagli aumenti di albedo nelle regioni tropicali e temperate. "Questa scoperta suggerisce che la natura ha un ruolo attivo nel bilancio energetico del nostro pianeta. In futuro - conclude il docente del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - la conoscenza di questi processi nei modelli climatici potrà aiutarci a migliorare le previsioni e a pianificare meglio le azioni per contrastare il cambiamento climatico".
U.Maertens--VB