
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari

Faggin, l'IA del futuro sarà l'assistente degli scienziati
Il papà del microchip, "60 anni fa per me era fantascienza"
Nel prossimo futuro "l'intelligenza artificiale sarà un aiuto enorme alle persone che capiscono molto bene, per esempio gli scienziati, che la useranno come assistente. Un assistente col quale per esempio fare un discorso logico, la macchina arriverà a discutere logicamente, a dare opzioni che lo scienziato magari non aveva neanche pensato. Ma le opzioni sono libere, e sarà sempre lo scienziato a decidere quale di queste opzioni prendere". È la visione di Federico Faggin, fisico di fama mondiale e 'papà' del microchip, ospite del Wmf - We Make Future in fiera a Bologna, da circa un mese tornato stabilmente in Italia, nella sua Vicenza, dopo una vita negli Stati Uniti. "È sempre l'uomo - sottolinea Faggin a margine del suo intervento dal palco - che deve prendere la decisione finale. Se lasciamo che sia la macchina a prendere la decisione, una su tre sarà sbagliata e potrà creare grandi disastri". I rischi maggiori delle tecnologie di intelligenza artificiale, spiega, "è proprio l'uso non etico dell'IA, quindi l'uso per manipolarci, per farci andare dove vuole chi manipola il sistema. Ed è gravissimo perché oggi quello che è l'output di una IA non è riconoscibile come l'output di un computer. La distinzione tra macchina e uomo non è più possibile e questo e questo crea possibili sbandamenti che le persone che vogliono manipolarci useranno". Dal mainstage Faggin ha ripercorso alcune tappe salienti del suo lavoro sui microchip, sottolineando più volte la distinzione, sempre e comunque, tra essere umano con una coscienza e macchina, computer, fatto "nient'altro" che di "on e off, zero e uno", una logica binaria, seppur potentissima se rapportata alla mole di informazioni e dati che i calcolatori oggi sono in grado di elaborare. "Negli anni '60 - ha aggiunto a margine - per me l'IA era la fantascienza. Non avrei mai immaginato che nel giro di 50-60 anni saremmo riusciti a ottenere i risultati che abbiamo ottenuto, pensavo che sarebbe stato quasi impossibile".
T.Germann--VB