-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
La peste suina africana circola in Ue dal 2007, analisi sul dna
Studio mostra che non è un arrivo recente, 'ceppi imparentati'
La peste suina africana che attualmente colpisce l'Europa non è il risultato di una recente introduzione dall'Africa, ma un'infezione che circola nel continente almeno dal 2007. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Genome Biology and Evolution (Oxford University Press), basato su nuove sequenze genomiche del virus ottenute in Lituania. Il virus della peste suina africana è molto virulento e provoca una malattia emorragica con alti tassi di mortalità. Dal 2007 ha causato danni economici stimati in oltre 2,1 miliardi di dollari, con impatti significativi anche sull'assetto strutturale delle filiere agricole. Attualmente non esiste un vaccino disponibile su larga scala. Secondo l'Organizzazione mondiale per la salute animale dal 2022 l'Europa ha perso oltre un milione di capi a causa dell'epidemia. Secondo gli autori, la diffusione della malattia, che colpisce maiali domestici e cinghiali selvatici, è favorita soprattutto da spostamenti umani a lunga distanza. "Non c'è evidenza di scambi recenti con virus africani. I ceppi europei sono tutti strettamente imparentati tra loro", afferma Christopher Netherton, autore principale dello studio e esponsabile del gruppo di vaccinologia sulla peste suina africana presso il Pirbright Institute, un centro di ricerca del Regno Unito specializzato nello studio delle malattie infettive degli animali da allevamento. . L'analisi genetica è stata condotta su dieci campioni raccolti in Lituania tra il 2016 e il 2019. Il lavoro scientifico ha evidenziato il ruolo chiave di paesi come Polonia, Ucraina, Germania e Lituania nella diffusione intraeuropea del virus. "Il virus della peste suina africana continua a minacciare le popolazioni di suini domestici e cinghiali selvatici in Europa. Ogni genoma virale che sequenziamo contribuisce ad approfondire la nostra comprensione delle dinamiche di circolazione", conclude Netherton.
T.Egger--VB