
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari

Tra robot parlanti e moto che volano, al via Wmf a Bologna
Tre giorni full immersion tra digitale e nuove sfide per l'etica
Robot parlanti, che insegnano ai bambini come differenziare la spazzatura, moto che "volano", intelligenza artificiale integrata in ogni aspetto della vita quotidiana, dalle app ai reparti di un ospedale, e applicata alla ricerca, ad esempio nel settore dello spazio, del cambiamento climatico. Nuove tecnologie per nuove sfide allo sviluppo umano sostenibile e all'etica. Sono alcuni degli ingredienti dell'edizione 2025 di Wmf - We Make Future, festival dell'innovazione che si è aperto oggi a Bologna, per il secondo anno consecutivo in fiera, e che per tre giorni offre una full immersion nelle novità tecnologiche e digitali del momento, ma anche intrattenimento e centinaia di sessioni formative. Tra i principali speaker della giornata inaugurale il fisico Federico Faggin, il "papà" del microchip. "Questo mix incredibile di tecnologia - spiega all'ANSA Cosmano Lombardo, ceo e founder di Search on Media Group e ideatore del Wmf - ci sta portando in un futuro sicuramente più veloce, dove noi esseri umani riusciamo a fare molte più cose" sfruttando l'intelligenza artificiale, senza troppo sforzo. "Ma bisogna fare molta attenzione al nesso tra IA, robotica, nanotecnologie, biotecnologie, perché rischiamo di cambiare gli assetti valoriali di noi esseri umani, quindi uno dei focus è un'attenzione molto importante al mix tra etica e tecnologia". I visitatori possono al Wmf approfondire queste tematiche, ma anche toccare con mano alcune di queste tecnologie, già parte del nostro presente. Come la Eflyke, la moto volante made in Italy che punta a rivoluzionare il volo sportivo in sicurezza. O i robot dell'imolese Teotronica, da Robotanika al robo-pianista, interamente realizzati con materiali riciclati e in grado di interagire con gli esseri umani a scopo "edutainment". (ANSA).
T.Suter--VB