
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari

Il valzer del Danubio Blu pronto a incantare lo spazio profondo
Per celebrare 50 anni della rete di tracciamento satellitare Esa
Il valzer 'Sul bel Danubio blu' di Johann Strauss è pronto a raggiungere lo spazio profondo e incantare le stelle: per celebrare i 50 anni della rete di tracciamento satellitare Estrack dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e i 20 anni della sua antenna Cebreros, in Spagna, una registrazione del brano eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Vienna verrà trasmesso nello spazio proprio dalla stazione spagnola. Ma il doppio anniversario è in realtà quadruplo: coincide, infatti, con il bicentenario della nascita del compositore austriaco e con il 50° anniversario dell'Esa. L'evento potrà essere seguito in diretta streaming alle 21,30 italiane del 31 maggio, sul sito space.wien.info e sul canale Instagram di Vienna. Fin dalla sua nascita nel 1975, Estrack è stata il ponte di comunicazione fondamentale tra i satelliti in orbita e il controllo delle missioni presso il Centro europeo per le operazioni spaziali (Esoc) di Darmstadt, in Germania. La rete comprende ora molte stazioni sparse per il globo, ma quelle dedicate alle comunicazioni ininterrotte con lo spazio profondo sono tre: oltre a quella di Cebreros in Spagna, ci sono le stazioni di Malargüe in Argentina e di New Norcia in Australia. Queste stazioni vengono costantemente aggiornate per rimanere al passo con le esigenze delle missioni, ed entro la fine del 2025 una quarta antenna per lo spazio profondo sarà inaugurata sempre a New Norcia. "Siamo lieti che la stazione Cebreros possa supportare questo progetto artistico trasmettendo un segnale all'universo", commenta Octave Procope-Mamert, responsabile delle infrastrutture di terra per le operazioni dei veicoli spaziali presso Esa. "Inviare alle stelle un'opera di genio musicale mette in risalto il genio tecnico che applichiamo ogni giorno - aggiunge Procope-Mamert - volando e comunicando con le missioni europee alla scoperta di nuove conoscenze in tutto il Sistema Solare".
M.Schneider--VB