
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni

Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
Accordo minaccia per le future generazioni
La scelta della Columbia University di scendere a patti con il governo statunitense pur di riottenere i fondi federali destinati alla ricerca rappresenta "un tragico campanello d'allarme", secondo un editoriale firmato dal direttore della rivista Science, H. Holden Thorp, che nell'accordo vede una minaccia per la formazione delle future generazioni. "Il governo ha usato i finanziamenti per la scienza, almeno 1,3 miliardi di dollari all'anno, come potente leva per influenzare l'università, e firmarlo è stato probabilmente inevitabile", scrive Thorp. L'intesa resta "un promemoria del fatto che accettare fondi federali per la ricerca ha sempre comportato il rischio che tali fondi potessero essere revocati qualora si ritenesse che vi fosse stato un uso improprio del denaro pubblico. Le università stanno ora assistendo a questa forma di potere finanziario esercitata con un'intensità senza precedenti". Il caso della Columbia "è uno shock per le università americane, che negli ultimi 80 anni hanno goduto di una crescita costante del sostegno federale alla ricerca", continua l'editoriale, ricordando come molti nel mondo accademico ritengano che "la decisione della Columbia metta altre università a rischio di dover affrontare richieste simili". All'indomani della negoziazione, "gli scienziati della Columbia dovrebbero mostrare comprensione verso i colleghi che subiranno maggiormente le conseguenze dell'accordo. Anche se i docenti delle discipline scientifiche potranno tornare nei loro laboratori quando i fondi riprenderanno a fluire - sottolinea Thorp - altre aree disciplinari saranno soggette a un maggiore controllo riguardo alla didattica e alle borse di studio. Questo peserà in particolare sui dipartimenti universitari che si occupano dell'istruzione di primo livello, non sui ricercatori che beneficiano della restituzione dei loro finanziamenti. Il vero pericolo, in tutto questo tumulto, potrebbe essere la minaccia che esso rappresenta per lo scopo fondamentale dell'istruzione superiore: preparare le future generazioni al bene pubblico".
H.Gerber--VB