
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari

Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
Potrebbe aver iniziato a replicarsi 4 miliardi di anni fa
Ricostruita per la prima volta in laboratorio la replicazione dell'Rna, la molecola braccio destro del Dna che potrebbe aver dato origine alla vita sulla Terra. Il risultato, che aiuta a fare luce sulle possibili dinamiche che portarono alla nascita delle prime forme di vita, si deve alla ricerca coordinata da Philipp Holliger, del Laboratorio di Biologia Molecolare di Cambridge nel Regno Unito, pubblicata Nature Chemistry. L'origine della vita è uno dei grandi enigmi ancora insoluti della scienza e da decenni si tenta di ricostruire quali furono le combinazioni di molecole e delle condizioni esterne che portarono alcune molecole a iniziare a replicarsi e aggregarsi tra loro formando le prime progenitrici delle cellule. E' ragionevole pensare che fossero reazioni estremamente semplici, ma che per una serie di combinazioni, e anche di casualità, portarono allo sviluppo di macchine molecolari sempre più complesse. Secondo molti studi a guidare questa dinamica furono molecole di Rna, filamenti simili a quelli di Dna e che all'interno delle cellule hanno un ruolo fondamentale soprattutto per trasportare e usare le informazioni racchiuse nel genoma. Tuttavia, far replicare l'Rna è stato finora molto complesso perché i filamenti di Rna tendono a richiudersi tra loro, come una sorta di velcro: difficili da separare e senza dare il tempo di essere copiati. La ricerca di Cambridge dimostra che la situazione cambia molto se insieme ai filamenti di Rna sono presenti anche altre piccole molecole, sempre di Rna, ma unite tra loro in modo da creare delle triplette, una sorta di piccole stelle. Le triplette di Rna si inseriscono infatti nei filamenti di Rna prima che questi si richiudano e, in caso di alternanza di caldo e freddo, obbligano i filamenti di Rna ad aprirsi e distendersi così da avviare le reazioni di replicazione. La scoperta non offre alcuna prova su come sia davvero nata la vita, ma suggerisce una possibile spiegazione su cosa possa essere successo oltre 4 miliardi di anni fa e come un mix di fattori, come la presenza di triplette di Rna e continui sbalzi di temperatura, possano aver lentamente guidato i filamenti di Rna a replicarsi formando catene sempre più lunghe e complesse.
M.Betschart--VB