-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
Dal Mur 1,2 milioni di euro per esplorare l'universo oscuro
Grazie al progetto Darker dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Dal Ministero dell'Università e della Ricerca è stato assegnato un finanziamento da 1,2 milioni di euro per esplorare l'universo oscuro e sondare alcuni degli enigmi più profondi della cosmologia. Il finanziamento, erogato tramite il Fondo Italiano per la Scienza che ogni anno sostiene progetti di ricerca innovativi seguendo il modello dello European Research Council, va al progetto Darker guidato da Cristiana Spingola dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. L'obiettivo è scovare nuove lenti gravitazionali, cioè potentissimi telescopi naturali che permettono di sfruttare un effetto previsto dalla teoria della relatività di Albert Einstein: oggetti massicci come le galassie possono deviare e amplificare la luce proveniente da fonti molto più lontane che si trovano invece dietro di loro, producendo immagini multiple dell'oggetto nascosto. La particolarità del progetto sta nel suo approccio innovativo: per la prima volta, la ricerca di lenti gravitazionali verrà condotta prendendo in considerazione il fattore tempo invece che le immagini, poiché le variazioni di luminosità avvengono in momenti diversi in ognuna delle immagini multiple prodotte. "Sappiamo ancora troppo poco di materia ed energia oscura", commenta Spingola. "Grazie a questo approccio innovativo, potremo identificare simultaneamente lenti gravitazionali molto piccole e sorgenti variabili sullo sfondo - dice la ricercatrice - finora invisibili con le tecniche tradizionali". Per il progetto serviranno osservazioni ad altissima risoluzione. A questo scopo, saranno fondamentali i tre radiotelescopi italiani dell'Inaf: il Sardinia Radio Telescope di Cagliari e le parabole gemelle di Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa). Darker, inoltre, calcolerà anche la costante di Hubble, che misura la velocità di espansione dell'universo. "Questa misura potrà aiutare a risolvere una delle più grandi controversie dell'astrofisica moderna - aggiunge Spingola - che consiste nel disaccordo tra le stime ottenute da osservazioni dell'universo primordiale e quelle basate su misure più vicine a noi".
T.Zimmermann--VB