
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1574 dollari
-
Per Bper semestre record, l'utile sale a 903,5 milioni
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti

Stanotte nuovo volo per Starship, test chiave verso Luna e Marte
All'1:30 dal Texas, sarà il nono volo di prova
E' previsto alle 1:30 italiane del 28 maggio il nono volo di prova di Starship, la nave di SpaceX progettata per le future missioni verso Luna e Marte. Un test molto importante che arriva dopo due fallimenti della Ship, lo stadio superiore del sistema di lancio e che è allo stesso tempo la navetta al cui interno dovranno viaggiare gli astronauti per il futuro ritorno sulla Luna nell'ambito del programma Artemis. Poche ore prima del lancio, alle 19 italiane, è anche prevista una conferenza stampa con il fondatore di SpaceX, Elon Musk, che dovrebbe presentare i progressi fatti e i prossimi passi previsti per l'uso del sistema Starship per le missioni interplanetarie. Il nuovo test prevede come nei due casi precedenti la partenza dalla base spaziale di Boca Chica in Texas e la verifica del perfetto funzionamento dei due elementi del sistema Starship che si separeranno pochi minuti dopo il lancio. Il primo stadio, denominato Super Heavy, dovrà fare rientro verso la base di lancio ma a differenza dell'ultima occasione - in cui si era fermato a mezz'aria sulla piattaforma di lancio ed essere catturato delle enormi pinze del sistema Mechazilla - rientrerà semplicemente in mare testando una nuova traiettoria di discesa. Il secondo stadio, la Ship, dovrà invece proseguire il suo volo orbitale completando quasi un giro del pianeta e infine eseguire una manovra di ammaraggio nell'Oceano Pacifico, simulando una reale discesa controllata. Mentre il primo stadio ha più volte superato i test con successo non è andata bene con la Ship che nelle ultime due occasioni è esplosa in volo pochi minuti dopo la partenza producendo spettacolari 'meteore' di detriti visibili dai Caraibi e imponendo deviazioni al traffico areo della regione. Importante novità è l'uso per il primo stadio di un modulo già usato in precedenza, si tratta del booster denominato B14 già usato con successo nel volo di gennaio 2025 e che conserverà ben 29 dei suoi motori Raptor originali. Questo nono volo di test è particolarmente atteso perché i ritardi registrati con la Starship sono tra i responsabili, ma non gli unici, dello slittamento al 2027 della missione Artemis 3, quella che dovrà portare nuovamente l'uomo sulla Luna. Prima di poter programmare Artemis 3 sarà infatti avere certezze del perfetto funzionamento della Ship nonché eseguire una discesa senza equipaggio sulla Luna ed eseguire anche alcune difficili manovre in orbita, tra cui il trasferimento di propellente tra due navette direttamente nello spazio.
L.Maurer--VB