
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1574 dollari
-
Per Bper semestre record, l'utile sale a 903,5 milioni
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti

La Cina lancia i primi satelliti per il supercomputer in orbita
Sono 12, il progetto ne prevede 2.800
Una costellazione di 2.800 satelliti collegati tra loro per lavorare come un enorme supercomputer in orbita: è il progetto cinese chiamato Three-Body Computing Constellation, i cui primi 12 satelliti sono stati lanciati dall'azienda privata Ada in collaborazione con il centro di ricerca Zhejiang Lab. A mettere in orbita i 12 satelliti è stato un razzo Lunga Marcia 2D, lanciato dal Centro di lancio Jiuquan nel nordovest della Cina. Ogni satellite a bordo un supercomputer in grado di eseguire 744 milioni di milioni di operazioni al secondo, ossia 744 teraflop, e una memoria da 30 terabytes: una capacità di calcolo molto superiore rispetto a quella dei computer solitamente presenti sui satelliti. L'obiettivo del progetto è duplice. In primo luogo si punta a ridurre enormemente la quantità di dati che dovrà essere trasmessa a Terra perché, a differenza di quanto avviene normalmente, le immagini scattate dai satelliti potranno essere già elaborate dal software di Intelligenza Artificiale presente sul satellite stesso. Il secondo scopo è collegare i satelliti tra loro,attraverso un sistema di comunicazioni laser per costruire una rete di supercomputer in orbita. Il sistema sarebbe alimentato da pannelli fotovoltaici. Inoltre, le temperature bassissime che sistono nello spazio sono ideali per costruire veri e propri data center, che richiedono moltissima energia per il raffreddamento. Per lo stesso motivo aziende americane ed europee stanno sviluppando progetti analoghi. I 12 satelliti della Three-Body Computing Constellation sono stati lanciati dall'azienda Ada ma l'obiettivo è che questo progetto possa integrarsi ad uno più ampio chiamato Star computing e che prevede 2.800 satelliti in orbita per arrivare a una potenza di calcolo complessiva di almeno 1.000 petaflop, ossia poco meno della metà del più potente supercomputer terrestre attuale, ma senza la necessità di energia da Terra.
F.Fehr--VB