-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
Scoperte tracce più violenta tempesta solare, 14mila anni fa
Studio, oggi causerebbe un blackout globale
Oltre 14mila anni fa avvenne una tempesta solare talmente potente che se avvenisse oggi causerebbe un blackout globale: si verificò nel 12.350 a.C. e i suoi segni sono stati scoperti all'interno dei tronchi di alberi fossilizzati. A identificarli e ricostruirne la portata è lo studio guidato da Kseniia Golubenko dell'Università di Oulu in Finlandia e pubblicato su Earth and Planetary Science Letters. "Oggi un evento come quello ora descritto avrebbe un impatto catastrofico, questo perché siamo una società basata su tecnologie spaziali molto esposte a eventi di questo tipo. Buona parte dei satelliti verrebbero 'spazzati via', smetterebbero di essere operativi, dalle telecomunicazioni ai servizi di localizzazione, e poi si rischierebbero enormi black out elettrici", spiega all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. La tempesta solare di cui i ricercatori hanno scoperto le tracce rientra nei cosiddetti Eventi Miyake, dal nome della fisica giapponese Fusa Miyake che per prima scoprì i segni di una violentissima tempesta solare avvenuta tra il 774 e 775 d.C. identificata grazie a un picco di concentrazione carbonio-14 negli anelli di accrescimento di alcuni cedri giapponesi. Nel tempo sono stati scoperti altri 5 eventi di questa gravità ma quello avvenuto 14mila anni fa sarebbe stato di gran lunga il più potente. In questo caso a tenerne memoria sono stati alcuni pini silvestri presenti lungo le rive del fiume Drouzet in Francia i cui dati hanno trovato conferma anche in alcuni picchi di berillio-10 in carote carote di ghiaccio della Groenlandia. L'impatto delle particelle energetiche espulse dal Sole con l'atmosfera porta infatti alla produzione di cascate di altre particelle e la formazione di alcuni isotopi, ossia varianti con un numero differente di neutroni, di Berillio e Carbonio ben sopra la media. Isotopi che poi vengono distribuiti nell'atmosfera e assorbiti dagli alberi. "Questi dati ci dicono chiaramente che tempeste così violente non sono poi così rare - aggiunge Messerotti - Si preferisce pensare che tali eventi non possano avvenire proprio a noi, ma può essere un grave errore. Solo continuando a studiarli in modo approfondito potremo capirle meglio, tanto che forse un giorno sarà possibile farne previsioni più accurate, e identificare strategie per mitigarne i pericoli".
I.Stoeckli--VB