
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma
-
Pallone d'Oro: Girelli e Cantore candidate fra le donne
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,60%, Nasdaq +0,78%
-
Von der Leyen a Zelensky, 'l'Ue avrà un ruolo sulla pace'
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'
-
'Piano Netanyahu, operazione di 4-5 mesi,1 milione di sfollati'
-
Calcio: Premio Yashin, c'è Donnarumma fra le dieci 'nominations'
-
Consiglio generale italiani all'Estero commemora Marcinelle
-
Le Figaro, 'Italia sempre più amata da pensionati francesi'
-
Calcio: Premio Cruijff; Conte in lizza con Maresca
-
Maresco a Venezia con Bene, 'temo che non ne uscirò bene...'
-
Consigliere indiano Doval, 'Putin atteso in India a fine anno'
-
Calcio: Di Lorenzo, 'Abbiamo lavorato bene e c'è entusiasmo'
-
Amb. Usa in Israele,'Ghf da 4 a 16 siti aperti 24 ore al giorno'
-
Anastasia Bartoli, 'la mia Zelmira femminista al Rof'
-
Pe, '8 agosto in vigore il Media Fredoom Act, i 27 lo attuino'
-
Si lotta ancora contro il fuoco nel sud-ovest della Francia
-
Starmer, 'primi migranti trattenuti per rimpatrio in Francia'
-
Aggressione ad alta quota, aereo svedese atterra in emergenza
-
Ucraina, una donna morta per missili russi su Zaporizhzhia
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia

Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025
Blackout radio in Europa, Asia e Medio Oriente
Dopo settimane di relativa calma, il Sole è di nuovo irrequieto: ha prodotto il più forte brillamento solare registrato nel 2025, un evento di classe X (la più potente delle cinque in cui vengono classificati questi fenomeni) che è stato generato dalla nuova macchia solare AR4087 e che ha innescato blackout radio nelle zone del Pianeta rivolte al Sole, ovvero in Europa, Asia e Medio Oriente. Lo rende noto il Centro di previsione del meteo spaziale dell'Agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani (Noaa). I brillamenti solari sono esplosioni classificate in base all'intensità in cinque classi (A, B, C, M e X), ciascuna delle quali comporta un aumento di energia di dieci volte. Il brillamento di questa mattina è stato classificato come X2.7, posizionandosi al limite inferiore della classe di brillamenti solari più potenti. L'evento ha provocato l'emissione di un'ondata di raggi X e radiazioni ultraviolette estreme che si sono riversate verso la Terra alla velocità della luce, ionizzando rapidamente l'atmosfera superiore. Questo improvviso cambiamento ha interrotto i segnali radio ad alta frequenza, causando blackout delle comunicazioni per alcuni operatori radio nelle regioni colpite. Potrebbe esserci stata anche un'espulsione di massa coronale (Cme) associata, ma si attendono ancora conferme. Le Cme possono innescare tempeste geomagnetiche e aurore intense se entrano in collisione con il campo magnetico terrestre, ma per il momento, considerato che la macchia AR4087 è ancora vicina al bordo del Sole, il nostro Pianeta sembra essere ancora fuori dalla linea di fuoco. La situazione però potrebbe cambiare nei prossimi giorni, dato che AR4087 sta ruotando verso la Terra e si è già dimostrata particolarmente attiva. Nel pomeriggio del 13 maggio, ad esempio, ha prodotto un evento di classe M5.3.
G.Schmid--VB