
-
Borsa: Milano aggiorna i massimi con Leonardo e le utilities
-
Binaghi 'gli Internazionali sono un affare per il Paese'
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 100, giù i rendimenti
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Francoforte +0,72%
-
Sinochem, no a proposta per Pirelli dannosa e iniqua
-
Serie A, quasi 4.000 spettatori di media
-
Consumi: NielsenIQ,cresce il carrello della spesa delle famiglie
-
Coppa America: Manfredi, è vittoria di Napoli e del Paese
-
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo e aggiorna i massimi
-
Zelensky, Turchia e Usa mediatori nei colloqui con i russi
-
Cpi a Libia, 'arrestate e consegnateci al Masri'
-
Cineasti a Giuli, dalle parole passi ai fatti, subito un tavolo
-
Processo Combs, Cassie ammette un pagamento per ritirare causa
-
Internazionali: Paolini 'la finale è un sogno, tutto pazzesco'
-
Giro: Groves vince la sesta tappa, Pedersen rimane in rosa
-
Media, delegazione russa si reca alla sede dei negoziati
-
Internazionali: Stearns ko, Jasmine Paolini in finale
-
Mario Martone al Marché di Cannes con Indigo
-
Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX
-
Cannes, Andrey Zvyagintsev torna alla regia
-
Cannes, annunciata la nascita del Golden Globe per i documentari
-
Lavoratore Beko, 'grazie ministro per quanto avete fatto'
-
Cannes, i turchi d'Europa raccontati da Fatih Akin
-
Gruppo Monrif, al via Agrofutura domani e sabato a Bologna
-
Prysmian applica i conduttori aerei rivestiti 'E3x' nel Golfo
-
Zelensky, se non ci sarà cessate il fuoco, chiediamo sanzioni
-
Zelensky, ministro Difesa guida delegazione a Istanbul
-
Parte invio precompilata, già 4,2 milioni di accessi
-
Abodi in bici al Parco Verde, l'incontro con don Patriciello
-
Borsa: Europa fiacca con Wall Street, bond guardano alla Fed
-
Morta l'israeliana incinta ferita in Cisgiordania, figlio salvo
-
Giro: caduta generale, la tappa viene 'neutralizzata'
-
Zelensky non andrà a Istanbul, manderà una delegazione
-
Film su Gaza, coalizione di festival per farlo circolare
-
Antonelli "a Imola tanta emozione, Mercedes sta migliorando"
-
Agcom: "20 milioni linee fisse a fine 2024, 109 milioni sim"
-
Tajani, ora coordinamento Ue-Usa su sanzioni a Mosca
-
Internazionali: Paul in semifinale, sfiderà vincente Sinner-Ruud
-
Piastri, Imola non è Miami ma possiamo vincere ancora
-
Lorenzi, Gifactory di 3Sun è eccellenza del made in Europa
-
Vicepresidente Sejournè, 3Sun è risposta a sfide strategiche
-
Salute mentale,da psichiatri e comunicatori la guida anti stigma
-
Parigi,concordiamo con gli Usa nuove sanzioni contro Mosca
-
TikTok, non concordiamo con le interpretazioni di Bruxelles
-
Fauci, scienza e politici capaci per affrontare i nuovi virus
-
Cacciamani, 'a Cinecittà nuove produzioni e studi'
-
Coppa America: a Napoli anche Vuitton Cup, programma da definire
-
Cnn, Mosca sta preparando una nuova offensiva in Ucraina
-
Lavrov, 'Zelensky penoso per richiesta incontro con Putin'

Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025
Blackout radio in Europa, Asia e Medio Oriente
Dopo settimane di relativa calma, il Sole è di nuovo irrequieto: ha prodotto il più forte brillamento solare registrato nel 2025, un evento di classe X (la più potente delle cinque in cui vengono classificati questi fenomeni) che è stato generato dalla nuova macchia solare AR4087 e che ha innescato blackout radio nelle zone del Pianeta rivolte al Sole, ovvero in Europa, Asia e Medio Oriente. Lo rende noto il Centro di previsione del meteo spaziale dell'Agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani (Noaa). I brillamenti solari sono esplosioni classificate in base all'intensità in cinque classi (A, B, C, M e X), ciascuna delle quali comporta un aumento di energia di dieci volte. Il brillamento di questa mattina è stato classificato come X2.7, posizionandosi al limite inferiore della classe di brillamenti solari più potenti. L'evento ha provocato l'emissione di un'ondata di raggi X e radiazioni ultraviolette estreme che si sono riversate verso la Terra alla velocità della luce, ionizzando rapidamente l'atmosfera superiore. Questo improvviso cambiamento ha interrotto i segnali radio ad alta frequenza, causando blackout delle comunicazioni per alcuni operatori radio nelle regioni colpite. Potrebbe esserci stata anche un'espulsione di massa coronale (Cme) associata, ma si attendono ancora conferme. Le Cme possono innescare tempeste geomagnetiche e aurore intense se entrano in collisione con il campo magnetico terrestre, ma per il momento, considerato che la macchia AR4087 è ancora vicina al bordo del Sole, il nostro Pianeta sembra essere ancora fuori dalla linea di fuoco. La situazione però potrebbe cambiare nei prossimi giorni, dato che AR4087 sta ruotando verso la Terra e si è già dimostrata particolarmente attiva. Nel pomeriggio del 13 maggio, ad esempio, ha prodotto un evento di classe M5.3.
G.Schmid--VB