
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per vincere, i mezzi li ho'
-
Internazionali: Sinner 'giornata lunga, era importante gestirsi'
-
Internazionali: Zverev batte Fils e affronterà Musetti
-
Internazionali: Sinner ai quarti, battuto anche Cerundolo
-
Sulle maglie Juve torna il marchio Jeep, accordo da 69 milioni
-
A Cannes De Niro contro Trump, 'l'arte fa paura ai fascisti'
-
C'è un parassita che si traveste indossando le cellule uccise
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia

C'è un parassita che si traveste indossando le cellule uccise
Così elude il sistema immunitario,la scoperta apre a trattamenti
C'è un parassita che, dopo aver ucciso le cellule umane riducendole a brandelli, ne indossa i resti come travestimento in modo da non essere individuato dal sistema immunitario: è l'astuta tecnica di Entamoeba histolytica, un'ameba che infetta ogni anno 50 milioni di persone uccidendone circa 70mila. La sua strategia, finora poco chiara, è stata finalmente portata alla luce dopo molti sforzi grazie allo studio dell'Università della California a Davis pubblicato sulla rivista Trends in Parasitology. La scoperta apre alla possibilità di mettere a punto nuove terapie e vaccini, un obiettivo per il quale è infatti fondamentale capire il meccanismo d'azione del parassita. Entamoeba histolytica entra nel colon in seguito all'ingestione di cibo o acqua contaminati e lì inizia a dissolvere i tessuti formando ascessi. Inizialmente si pensava che l'ameba uccidesse le cellule iniettandovi del veleno, ma già nel 2014 i ricercatori coordinati da Katherine Ralston avevano scoperto che le distrugge strappandone dei pezzi. Nel 2022, poi, la stessa ricercatrice ha osservato che, dopo l'ingestione di alcuni di questi frammenti, il parassita acquisisce la capacità di resistere ad un'importante componente del sistema immunitario, ossia alle molecole note come 'proteine del complemento', ma solo ora è stato chiarito il perché di questo meccanismo. Gli autori dello studio hanno infatti capito che il parassita guadagna la sua resistenza ingerendo in particolare alcune proteine presenti sulla membrana esterna delle cellule umane, e collocandole poi sulla propria superficie, proprio come un travestimento. È così che, a volte, E. histolytica passa dal colon a fegato, cervello e polmoni, provocando malattie anche fatali. "Può uccidere - commenta Ralston - qualsiasi cosa gli capiti a tiro qualsiasi tipo di cellula umana".
F.Wagner--VB