
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'
-
Buffett resterà presidente del cda di Berkshire Hathaway
-
Abatantuono compie 70 anni e si racconta in podcast a casa sua
-
Chaslin e Krylov nella stagione del Comunale di Bologna
-
Le opere immersive della Biennale Cinema a Mestre
-
Pitti Uomo, brand coreano Post Archive Faction guest designer
-
Nasce premio Mattia Torre per monologhi e racconti di under 35
-
Spagna, ripristinati i treni veloci tra Madrid e l'Andalusia
-
Il Concorde iscritto nel 'patrimonio storico' della Francia
-
Kenya, presidente colpito da una scarpa durante un comizio
-
Sindacati, il 7 maggio sciopero lavoratori McDonalds
-
Vietnam, To Lam in visita ufficiale in Russia
-
Abodi 'squalifica Inzaghi-Calha?serviva atteggiamento più fermo'
-
Adb investe fino a 10 miliardi dollari per sviluppo energetico
-
A Tornatore il premio speciale Cinecittà David 70

Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
Dal 5 al 9 maggio a Roma, riunisce 600 esperti da tutto il mondo
Al via il Geo Global Forum 2025, l'evento dedicato all'osservazione della Terra che dal 5 al 9 maggio riunisce a Roma circa 600 esperti da tutto il mondo, che discuteranno di temi quali monitoraggio dei cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse, prevenzione di disastri e ripristino degli ecosistemi. Il forum è promosso dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Group on Earth Observations (Geo), il gruppo intergovernativo istituito nel 2005 che si occupa di promuovere l'accesso aperto ed equo ai dati di osservazione del nostro pianeta. "Siamo orgogliosi di ospitare in Italia un evento così importante", dice il presidente dell'Asi, Teodoro Valente. "Il Geo Global Forum evidenzia l'impegno dell'Italia nell'osservazione della Terra dallo spazio come fattore chiave per l'implementazione delle politiche e delle azioni necessarie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite - aggiunge Valente - dedicati alla tutela del nostro pianeta". Uno dei momenti centrali dell'evento sarà la Plenaria Geo, il più alto organo decisionale del Gruppo composto dai rappresentanti dei circa 120 paesi membri e delle oltre 140 organizzazioni partecipanti. In programma per il 7 e l'8 maggio, l'obiettivo principale della Plenaria sarà quello di studiare e adottare un piano d'azione per i prossimi anni e lanciare una piattaforma per garantire libero accesso ai dati. "Entro il 2030, i dati delle osservazioni della Terra potrebbero generare un valore di 700 miliardi di dollari", afferma Yana Gevorgyan, direttore del segretariato Geo. "Negli ultimi 20 anni, Geo ha compiuto notevoli progressi nel promuovere l'utilizzo dell'osservazione della Terra per il bene comune. Oggi - conclude Gevorgyan - queste soluzioni basate sui dati hanno il potere di trasformare il modo in cui comprendiamo e ci prendiamo cura del nostro pianeta". Per l'Italia partecipa al Forum anche l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che prenderà parte alla tavola rotonda sulla riduzione del rischio di disastri e che allestirà anche uno stand per presentare attività, ricerche e competenze.
B.Baumann--VB