-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
Riunisce 55 Paesi membri, la sede in Egitto
Dopo dieci anni di gestazione è nata l'Agenzia Spaziale Africana (AfSA), la seconda agenzia spaziale regionale al mondo dopo quella europea: riunisce i 55 Paesi membri dell'Unione Africana con l'obiettivo di coordinare e realizzare le ambizioni spaziali del continente. La sua sede centrale è al Cairo, in Egitto, che è stato il primo Paese africano a lanciare un satellite nel 1998. Da allora, 18 Paesi africani hanno lanciato altri 63 satelliti e molte nazioni africane hanno implementato i propri programmi spaziali. "L'istituzione dell'Agenzia Spaziale Africana è una vera pietra miliare per il continente e segna un importante passo avanti per la strategia spaziale africana", ha commentato il direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea, Josef Aschbacher. "L'Esa è orgogliosa di collaborare con questa nuova agenzia spaziale regionale", ha aggiunto il direttore dei servizi interni dell'Esa, Marco Ferrazzani, intervenendo all'inaugurazione al Cairo. "La collaborazione con l'Africa risale a tre decenni fa e oggi l'Esa gestisce persino un'iniziativa dedicata, EOAFRICA. Con l'AfSA, questa cooperazione raggiungerà un livello superiore". L'Esa ha firmato un Memorandum d'Intesa con l'AfSA che sosterrà l'attuazione del Programma di Partenariato Spaziale Ue-Africa volto a rafforzare i legami tra Europa e Africa e a incoraggiare l'uso delle tecnologie spaziali da parte di operatori pubblici e commerciali. Poiché l'Africa è duramente colpita dai cambiamenti climatici, l'obiettivo specifico è quello di migliorare i sistemi di allerta precoce per eventi meteorologici estremi o difficoltà legate al clima. In un ulteriore progetto cofinanziato dall'Unione Europea, l'Esa collabora già con il settore spaziale africano all'implementazione di un sistema di potenziamento satellitare per il controllo del traffico aereo. L'Esa è inoltre pronta a collaborare a ulteriori attività bilaterali.
E.Gasser--VB