
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
-
Calcio: Gasperini 'Lookman? Spiace, rischio è rovinare ricordi'
-
Calcio: Jashari, darò tutto per riportare in alto il Milan
-
Calcio: Gasperini 'Ambiziosi, obiettivo è acquisire credibilità'
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma
-
Pallone d'Oro: Girelli e Cantore candidate fra le donne
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,60%, Nasdaq +0,78%
-
Von der Leyen a Zelensky, 'l'Ue avrà un ruolo sulla pace'
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'

Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
Già perfettamente formata 1 miliardo di anni dopo il Big Bang
Era già perfettamente formata 1 miliardo di anni dopo il Big Bang, la gemella della Via Lattea più distante mai osservata: una galassia supermassiccia sorprendentemente simile alla nostra per la sua struttura a spirale, le dimensioni e il contenuto di stelle. Individuata grazie alle immagini catturate dal telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese, sta spingendo gli astronomi a riconsiderare quanto velocemente si sono formate le galassie nell'universo primordiale: finora si pensava, infatti, che strutture così ben organizzate impiegassero diversi miliardi di anni per formarsi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics, è guidato dall'Università svizzera di Ginevra. Durante il primo miliardo di anni di storia cosmica, si pensava che le galassie fossero piccole, caotiche e di forma irregolare. Il Jwst sta però iniziando a dipingere un quadro molto diverso: altri recenti articoli, come quello pubblicato su The Astrophysical Journal e guidato sempre dall'Ateneo svizzero, hanno svelato la presenza nell'universo giovanissimo di galassie molto più mature del previsto. Una di esse aveva già esaurito il suo ciclo di vita addirittura 700 milioni di anni dopo il Big Bang. Aggiunge quindi un nuovo tassello l'oggetto ora scoperto, soprannominato Zhúlóng: "Nella mitologia cinese, Zhúlóng è un potente drago solare rosso - dice Mengyuan Xiao, che ha guidato i ricercatori - che crea il giorno e la notte aprendo e chiudendo gli occhi. Ciò che rende questa galassia così speciale - aggiunge - è la sua somiglianza con la Via Lattea". Il suo disco si estende, infatti, per circa 60mila anni luce, una dimensione paragonabile a quella della nostra galassia, e contiene stelle per una massa totale di oltre 100 miliardi di Soli.
L.Wyss--VB