
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
-
Calcio: Gasperini 'Lookman? Spiace, rischio è rovinare ricordi'
-
Calcio: Jashari, darò tutto per riportare in alto il Milan
-
Calcio: Gasperini 'Ambiziosi, obiettivo è acquisire credibilità'
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma
-
Pallone d'Oro: Girelli e Cantore candidate fra le donne
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,60%, Nasdaq +0,78%
-
Von der Leyen a Zelensky, 'l'Ue avrà un ruolo sulla pace'
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'

Su Giove violente tempeste di granita fatta di acqua e ammoniaca
E lo stesso potrebbe verificarsi sugli altri giganti gassosi
Sembra troppo strano per essere vero, ma probabilmente su Giove si verificano violenti tempeste con piogge ghiacciate simili a una granita fatta di acqua e ammoniaca, accompagnate anche da fulmini. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Science Advances e guidato dall'Università della California a Berkeley, che ha ricostruito un modello in 3D degli strati superiori dell'atmosfera gioviana utilizzando i dati raccolti dalla sonda Juno della Nasa, dal telescopio spaziale Hubble di Nasa e Agenzia Spaziale Europea e del radiotelescopio Vla situato in New Mexico, negli Stati Uniti. I risultati suggeriscono che lo stesso particolare fenomeno potrebbe verificarsi anche sugli altri giganti gassosi del Sistema Solare, ma anche al di fuori di esso. Per decenni gli astronomi hanno pensato che l'atmosfera di Giove fosse più o meno uniforme, e che dunque ciò che si osserva sulla superficie esterna fosse valido anche per gli strati più profondi. Ora, però, i dati raccolti dai ricercatori guidati da Chris Moeckel indicano che questa idea è sbagliata. I risultati mostrano, infatti, una inspiegabile carenza di ammoniaca negli strati superiori dell'atmosfera gioviana: deve quindi essere in atto un meccanismo che porta questa sostanza più in basso. Secondo gli autori dello studio, l'unica spiegazione possibile compatibile con le osservazioni è quella delle tempeste di granita. In base a questa teoria, le forti correnti ascensionali che si sviluppano durante le tempeste possono sollevare minuscole particelle di ghiaccio ben al di sopra delle nuvole, a oltre 60 chilometri di altezza. Qui il ghiaccio si mescola con i vapori di ammoniaca che agisce come un antigelo, riducendo il ghiaccio in poltiglia. Queste particelle di ghiaccio semi-sciolto e ammoniaca diventano man mano sempre più grandi, finché il loro peso non le trascina in profondità nell'atmosfera, portando con sé l'ammoniaca.
S.Gantenbein--VB