
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
-
Calcio: Gasperini 'Lookman? Spiace, rischio è rovinare ricordi'
-
Calcio: Jashari, darò tutto per riportare in alto il Milan
-
Calcio: Gasperini 'Ambiziosi, obiettivo è acquisire credibilità'
-
Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
-
Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
-
Ginnastica: Bonicelli in Italia, trasferito al Niguarda
-
Calcio: Simeone saluta Napoli, 'sono stati giorni difficili'
-
Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
-
Atletica: Euro U.20, Doualla in finale 100 con 11.56
-
Calcio: Torino; Cairo, 'Baroni è contento, la rosa è al 95%'
-
Calcio: Roma; nessuna lesione per N'Dicka, il 16/8 test con Neom
-
Tennis: Cincinnati; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria

Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
Da Iama Therapeutics
Supercomputer, simulazioni e neurofarmacologia insieme per lo sviluppo di una nuova molecola per trattare l'autismo: si chiama Iama-6 ed è stata sviluppata dalla startup italiana Iama Therapeutics nata dall'Istituto Italiano di Tecnologia che ha annunciato anche un nuovo investimento da 15 milioni di euro. "Questo round di finanziamento rappresenta una pietra miliare per Iama e sottolinea la forte motivazione alla base del nostro lavoro in laboratorio", hanno detto Laura Cancedda e Marco De Vivo, cofondatori scientifici di Iama Therapeutics e alla guida di due diversi laboratori all'interno dell'Iit. Il nuovo candidato farmaco denominato Iama-6 era stato identificato già nel 2020, in una ricerca con il contributo anche di Fondazione Telethon, e ha dimostrato le sue potenzialità nei test di fase 1 su volontari sani e che hanno mostrato non solo assenza di tossicità ma anche dimostrato le sue capacità di modulazione dell'attività cerebrale. Quei lavori avevano permesso di comprendere come Iama-6 sia una molecola in grado di silenziare una specifica proteina, denominata Nkcc1, che gioca un ruolo essenziale nella modulazione dell'eccitabilità neuronale. Premesse che hanno portato ora all'annuncio della chiusura di un round di investimento da 15 milioni di euro per accelerare la fase 2 degli studi clinici e testare l'efficacia del farmaco su soggetti con autismo. Un annuncio che è stato fatto nell'ambito di un evento nato su iniziativa dell'On. Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e dell'On. Simone Billi, componente della III Commissione Affari esteri e Comunitari, e in cui è stato anche presentato il nuovo rapporto sulle startup nate dalla ricerca dell'Iit.
C.Stoecklin--VB