
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni

Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
'La consapevolezza è la migliore difesa del pianeta'
Un podcast per esplorare il legame tra biodiversità marina e società. Da oggi è disponibile, sulle principali piattaforme di distribuzione web, Figlie di Nettuno, il nuovo progetto prodotto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli nell'ambito della sua partecipazione al National Biodiversity Future Center. 'Figlie di Nettuno' esplora il complesso rapporto tra l'umanità e l'Oceano, analizzando come lo percepiamo, lo pensiamo e lo utilizziamo. La programmazione settimanale di Figlie di Nettuno inizia oggi, con i primi due episodi. La serie, in particolare, si compone di un totale di venti puntate, in un mix tra musica e divulgazione. È suddivisa in quattro moduli tematici, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della relazione tra biodiversità marina e società: percezione, valori, cambiamenti e sfide. "Anche se non siamo creature marine, dipendiamo dal mare per soddisfare gran parte dei nostri bisogni", spiega Emanuela Dattolo, biologa marina della Stazione Zoologica, voce narrante del podcast, insieme al collega Domenico D'Alelio, ecologo acquatico. "Attraverso racconti di storie di scoperte scientifiche e interviste a esperti di diverse discipline, il podcast mostra quanto la nostra quotidianità sia legata a ciò che accade sotto la superficie del mare e come la biodiversità marina rappresenti la nostra rete di salvataggio dalle crisi ambientali e sociali", aggiunge D'Alelio, responsabile della produzione. Tra le voci narranti di Figlie di Nettuno, anche Marco Signore, paleontologo e comunicatore scientifico della Stazione Zoologica: "Questo è il momento in cui bisogna raccontare il mare, perché la consapevolezza è la miglior difesa per il pianeta". La colonna sonora originale del podcast è stata curata da Fabio Orza, compositore e produttore musicale di fama internazionale, mentre la copertina è un dettaglio di un dipinto realizzato dall'artista Flora Palumbo, collaboratrice tecnico-amministrativa della Stazione Zoologica.
F.Mueller--VB