
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni

Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
Testata su una donna di 47 anni, usa l'IA
Una nuova neuroprotesi permette di dare voce, praticamente in tempo reale, a persone paralizzate che hanno perso la possibilità di parlare: è stata testata su una donna tetraplegica di 47 anni che non è stata più in grado di emettere suoni dopo un ictus avuto 18 anni fa, e utilizza un algoritmo di Intelligenza Artificiale simile a quelli che sono alla base di dispositivi come Alexa e Siri. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, guidato da Università della California a Berkeley e Università della California a San Francisco, costituisce un notevole passo avanti rispetto alle neuroprotesi disponibili attualmente, alle quali occorre molto più tempo per decodificare i segnali cerebrali e tradurli in parole. Grazie ad elettrodi impiantati sulla superficie cerebrale, il dispositivo prende i dati generati dalla corteccia motoria, la parte del cervello che controlla la produzione del linguaggio, e usa poi l'IA per tradurli. "Stiamo essenzialmente intercettando i segnali quando passano dal pensiero all'articolazione dei suoni", afferma Cheol Jun Cho di entrambi gli Atenei, che ha guidato lo studio insieme a Kaylo Littlejohn: "Stiamo decodificando il momento successivo al pensiero, dopo che abbiamo deciso cosa dire, dopo che abbiamo deciso quali parole usare e come muovere i muscoli responsabili". Questa interfaccia cervello-computer produce i suoni entro 1 solo secondo dal momento in cui il paziente pensa cosa dire ed è in grado di continuare il lavoro di decodifica senza interruzioni, in modo da produrre un discorso più naturale. Inoltre, la maggiore velocità non è andata a scapito della precisione: il dispositivo fornisce la stessa accuratezza di quelli precedenti, che non effettuano 'streaming' in tempo reale. I ricercatori stanno anche lavorando sull'espressività della voce prodotta, in modo da riflettere i cambiamenti di intonazione e intensità che si verificano normalmente quando parliamo.
G.Frei--VB